Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Servizio prestato in scuole speciali: spetta la maggiorazione contributiva?

WhatsApp
Telegram

Non sempre per i servizi prestati nella scuola speciale spetta la maggiorazione contributiva.

Vi sono alcuni servizi prestati in condizioni di disagio che prevedono una maggiorazione contributiva ai fini del calcolo dei servizi utili alla pensione. Scopriamo come incide il servizio prestato nella scuole speciali rispondendo alla domanda di una nostra lettrice:

Buongiorno 

Le pongo un quesito. Sono un’insegnante specializzata e nell’anno scolastico 84/85 ho lavorato nella scuola speciale di Bertesina a Vicenza.  Mi avevano assicurato che per ogni anno svolto in queste scuole avrei potuto usufruire di tre mesi di contributi in più . Il sindacato non mi sa rispondere. Ora che sono prossima alla pensione come posso fare per riscattare tali contributi?Grazie,  Cordiali saluti .

Maggiorazione contributiva scuole speciali

Per i servizi prestati dagli insegnanti di ruolo e non di ruolo fino al 13 luglio 1980 nelle scuole speciali, ex classi differenziali, (ma anche nelle scuole all’aperto, nelle scuole per nomadi e in quelle carcerarie) è prevista una maggiorazione di un terzo (ovvero 4 mesi di contributi in più ogni anno di servizio svolto).

Avendo svolto il servizio nella scuola speciale nell’anno scolastico 1984/1985, quindi, non ha diritto alla maggiorazione in questione riconosciuta, come sopra riportato, solo per i servizi svolti fino al 13 luglio 1980.

L’articolo 63 della legge numero 312/1980, infatti, prevede che : “Al personale direttivo, docente ed assistente educatore delle scuole ed istituzioni statali aventi particolari finalità o delle sezioni e classi speciali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1975, n. 970, è riconosciuta, ai fini del trattamento di quiescenza, una maggiorazione di anzianità pari ad un terzo del periodo di servizio effettivamente prestato nelle medesime scuole ed istituzioni o sezioni e classi, sino, alla entrata in vigore della presente legge. Il predetto beneficio è riconosciuto agli stessi fini al personale docente delle scuole carcerarie.” E, quindi, fino al 13 luglio 1980, data di entrata in vigore della suddetta legge.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione