Sentenza diplomati magistrali svuota GaE, mancano maestre in Piemonte, più posti per Scienze della formazione primaria

WhatsApp
Telegram

La redazione di OrizzonteScuola aveva già pubblicato un report dell’incontro della delegazione Anief presso l’Ufficio Scolastico regionale, nella giornata di sciopero dei docenti diplomati magistrale in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha negato l’inserimento in GaE.

Da quel report erano emersi numeri significativi, in particolare il numero degli aspiranti in GaE che rimarrebbero presenti senza i diplomati magistrale inseriti con riserva: circa 400 per l’infanzia e appena una cinquantina per la primaria.

Senza i diplomati magistrale in GaE in Piemonte rimarrebbero solo 50 insegnanti per primaria e 400 per infanzia

Numeri, con i quali, anche assumendo tutti gli aspiranti ancora presenti nelle graduatorie di merito del concorso 2016 per la primaria, non si coprirebbero tutti i posti vuoti in organico di diritto. Un problema che dovrà presto essere affrontato.

Ancora oggi infatti – come documentato da La Repubblica Torino – i Dirigenti Scolstici ricercano supplenti tra gli iscritti al corso di laurea in Scienze della formazione primaria, addirittura dal secondo anno di corso.

La facoltà di Scienze della formazione primaria di Torino richiederà per i prossimi anni un ampliamento dei posti a disposizione (al corso di laurea si accede tramite test selettivo). Quest’anno infatti a fronte di 350 posti a disposizione, si sono presentati al test circa 1.000 aspiranti, e di questi 800 hanno superato la prova.

Segno che la professione attira, dal momento che a tre anni dalla laurea – conferma il Preside della Facoltà Matteo Leone – il 98-99% degli studenti lavora, e cosa rara di questi tempi, svolge il lavoro per il quale ha studiato.

Riflessioni che sicuramente dovranno far parte di tutto il nuovo percorso di formazione iniziale degli insegnanti di infanzia e primaria, lasciato in sospeso dall’attuale Governo, in attesa della sentenza del Consiglio di Stato

Diplomati magistrale: incontro al Miur 16 gennaio. Indicazioni ministeriali, note USR, graduatorie di istituto, proposte politiche e sindacali. Aggiornato speciale

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.