Sempre più digitalizzato: il Ministero dell’Istruzione tra i protagonisti della prima edizione online di Fiera Didacta Italia

WhatsApp
Telegram
Gianna Barbieri Direttore generale per i sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’Istruzione

Per fronteggiare le restrizioni imposte dalla pandemia il MI, dal 16 al 19 marzo, si affida al potenziamento delle nuove tecnologie e si presenta all’evento più atteso sul mondo della scuola in un apposito stand virtuale dove gli utenti potranno dibattere, confrontarsi e trovare notizie e aggiornamenti su tutti i progetti di più recente sviluppo

Il potenziamento delle nuove tecnologie come risorsa per superare le limitazioni imposte dalla pandemia: è questa la strategia del Ministero dell’Istruzione che, in occasione della prima edizione online di Fiera Didacta Italia, dal 16 al 19 marzo prossimi, si è affidato alla digitalizzazione per garantire ai tanti “navigatori” attesi un accesso mirato ed efficace ai propri servizi comunicativi.

Gli strumenti predisposti dalla Direzione Generale per i Sistemi informativi e la statistica guidata da Gianna Barbieri sono molteplici e si articolano in percorsi tutti all’insegna del web. A partire dallo stand virtuale, una vetrina alla portata di un click dove è possibile consultare un ampio ventaglio di materiali, progetti in corso e indicazioni utili.

Qui sono presentati gli sviluppi più recenti implementati dal Ministero: come MyIs, la App per il personale scolastico, un punto telematico di accesso scaricabile su smartphone e tablet che permette di verificare le istanze aperte e quelle inoltrate, di consultare lo stato dei contratti di lavoro, di controllare la posizione in graduatoria o monitorare l’iter di un concorso, rimanendo informati su scadenze e aggiornamenti.

Nello stand virtuale trova spazio anche il portale che il MI ha dedicato all’educazione civica, introdotta dal 2020 come disciplina trasversale insegnata dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di II grado. Chi visita il sito www.istruzione.it/educazione_civica potrà trovare notizie attinenti a una didattica basata su tre assi indispensabili per la formazione dei cittadini di domani: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale, intesa come la capacità di utilizzare responsabilmente i mezzi di comunicazione virtuali.

Altro elemento di novità è IDEArium, il primo portale di crowdfunding che permette alle scuole di raccogliere donazioni di sostenitori privati e di enti collettivi per finanziare e gestire gratuitamente i propri progetti finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa (le transazioni, trasparenti e senza intermediazioni, sono fatte tramite Pago in Rete, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del MI, e PagoPA).

Oltre allo stand virtuale il Ministero è presente a Didacta anche con un secondo contenitore digitale: lo “spazio congressi”, un’arena dove esperti e operatori si confronteranno e aggiorneranno sulle principali tematiche di interesse per il mondo della scuola. Tra i temi affrontati anche gli asset per la scuola del futuro. “Stiamo lavorando da tempo alla valorizzazione del servizio statistico come sola fonte di analisi del Ministero per omogeneizzare e certificare le informazioni verso l’interno e l’esterno – afferma in merito il Direttore Barbieri – Questo attraverso l’offerta in modalità self service di una base di indicazioni unica e integrata che si qualifichi come un supporto alle decisioni e funzionale a guidare politiche di sviluppo e innovazione: a cominciare dalla connessione tra scuola e mondo del lavoro”.

WhatsApp
Telegram