Semplificazione e digitalizzazione della scuola, valorizzazione del personale e consolidamento delle assunzioni: il PIAO 2024-2026 del MIM

WhatsApp
Telegram

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2024-2026 del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) presenta una visione articolata e strategica per migliorare il sistema educativo italiano. Pubblicato con Decreto Ministeriale n. 99 del 23 Maggio 2024, il PIAO 2024-2026 si inserisce nel quadro di programmazione del Ministero avviato già negli anni scorsi.

Numerosi gli obiettivi che il Ministero si propone di raggiungere nel prossimo triennio, integrando in questo processo di programmazione anche lo sviluppo e il monitoraggio dei risultati attesi nell’ambito dei target e delle milestones del PNRR.

In questo senso il nuovo PIAO 2024-2026 rappresenta un piano ambizioso per affrontare le sfide del sistema educativo italiano da realizzare attraverso una serie di obiettivi strategici per il miglioramento dell’offerta formativa, della semplificazione dei processi amministrativi, della valorizzazione del personale scolastico, della riqualificazione degli edifici scolastici e della promozione del benessere delle risorse umane.

In particolare, gli obiettivi chiave che il Ministero dell’Istruzione e del Merito si propone di raggiungere con il nuovo Piano riguardano:

  1. Miglioramento dell’offerta formativa e rafforzamento del diritto allo studio, garantendo l’innovazione dell’istruzione scolastica e la valorizzazione dei processi di insegnamento e apprendimento. Questo include il potenziamento dell’offerta formativa per allinearla agli standard internazionali e alle competenze richieste dal mercato del lavoro, con particolare attenzione alla transizione digitale ed ecologica, valorizzando i percorsi formativi terziari. Il piano prevede anche misure per contrastare la dispersione scolastica, ridurre la povertà educativa e i divari territoriali, e promuovere l’inclusione scolastica attraverso metodologie didattiche inclusive e attività sportive;
  2. Semplificazione della scuola garantendo l’accesso e la fruizione dei servizi scolastici per studenti e famiglie, riducendo gli adempimenti amministrativi e aumentando l’informatizzazione delle procedure, al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia della gestione scolastica;
  3. Valorizzazione della professionalità del personale scolastico attraverso il perfezionamento del sistema di reclutamento e la formazione continua del personale, con un focus sull’insegnamento delle discipline STEM e sui percorsi di specializzazione per il sostegno. Inoltre, il Ministero intende promuovere il benessere organizzativo del personale attraverso misure di welfare e miglioramenti nell’ambiente di lavoro;
  4. Miglioramento dell’edilizia scolastica, con particolare attenzione alla riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici. L’obiettivo è garantire ambienti sicuri e funzionali che favoriscano un apprendimento efficace e la crescita personale degli studenti. Parte di questo impegno include l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico delle scuole;
  5. Promozione dell’autonomia scolastica con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e l’efficienza. Il Ministero, in questo senso, intende migliorare gli strumenti di verifica e supporto amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, favorendone i processi di trasparenza, e valorizzare il merito del personale. Inoltre, saranno promosse strategie di internazionalizzazione del sistema educativo, inclusa la cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri per le scuole italiane all’estero;
  6. Il miglioramento della gestione delle risorse umane e del loro benessere attraverso la riduzione delle carenze di personale, il completamento delle procedure di reclutamento e la formazione e l’aggiornamento continuo. Il benessere organizzativo del personale, in particolare, sarà promosso attraverso l’ampliamento delle misure di welfare e la creazione di un ambiente di lavoro equilibrato tra esigenze lavorative e vita privata, favorendo, laddove sia compatibile con le esigenze dell’Amministrazione, il ricorso al lavoro agile e alla mobilità sostenibile.

PIAO 2024-2026

Allegati

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri