Sei un docente? Iscriviti ad Apple Teacher e ottieni l’accesso gratuito ai webinar di Pearson e C&C

Con l’iscrizione al programma di aggiornamento professionale Apple Teacher, C&C, Apple Authorised Education Specialist, offre l’accesso gratuito ai webinar di Pearson e codici sconto per gli acquisti.
La piattaforma di autoformazione è stata creata per aiutare i docenti a sfruttare tutto il potenziale di iPad e Mac nell’insegnamento e nell’apprendimento quotidiano, in presenza o a distanza. Con l’iscrizione al programma, è possibile accedere all’Apple Teacher Learning Center e partecipare gratuitamente ai webinar “Pearson for Apple Teacher” organizzati da C&C in collaborazione con Pearson.
Come fare? Dopo aver completato l’iscrizione alla piattaforma Apple Teacher, basterà compilare un form inserendo i dati richiesti per ottenere l’accesso gratuito ai webinar a pagamento “Pearson for Apple Teacher” e codici sconto per gli acquisti sull’e-commerce di C&C.
In questo ciclo di webinar, tenuti dal prof. Andrea Maricelli, saranno esplorati i contenuti digitali che Pearson eroga attraverso il migliore strumento per la didattica digitale, l’iPad: la realtà aumentata, l’inclusione e la Creatività legata ai video.
Il programma degli eventi
LA REALTÀ AUMENTATA SU IPAD AL SERVIZIO DELL’ISTRUZIONE
Giovedì 29 aprile | Ore 17:00 – 18:30
Si fa presto a dire “effetto wow”. La realtà aumentata è una delle ultime frontiere ad essersi sviluppata nel digitale, ed è senz’altro la più sensazionale. Però occorre inserire queste attività in modo approfondito e consapevole all’interno del percorso di studi degli alunni, affinché non si rischi di generare solo un effetto speciale estemporaneo e quindi poco funzionale.
In questo webinar saranno esplorate alcune delle applicazioni didattiche della realtà aumentata in modo da comprenderne il miglior utilizzo possibile all’interno della pratica quotidiana di docenti digitali.
INCLUSIONE E MAPPE MENTALI DIGITALI – iOS e INSPIRATION MAPS
Mercoledì 12 maggio | Ore 17:00 – 18:30
Le mappe mentali e in generale l’inclusione costituiscono due attenzioni importanti della professione di docenti.
iPad è lo strumento digitale più inclusivo al mondo, e supporta numerose applicazioni adatte a costruire mappe mentali utili sia agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento che a tutti gli altri, certamente in modi diversi.
In questo webinar verranno utilizzate una parte delle impostazioni del sistema operativo iOS per scoprire quanto possa diventare accessibile l’iPad ed saranno esplorate alcune delle applicazioni per creare mappe da utilizzare con profitto nella pratica didattica.
VIDEOMAKING E DIDATTICA CON IPAD
Giovedì 3 giugno | Ore 17:00 – 18:30
Come si possono creare video che siano di supporto alla professione di docenti? Quali sono le migliori applicazioni per fare videoediting in modo efficace ed efficiente, in modo rapido e con tutte le funzioni che servono in campo semiprofessionale? Quali i possibili usi didattici delle specifiche app gratuite che Apple mette a disposizione per queste necessità?
Oggetto di questo webinar sarà lo studio sommario delle applicazioni Apple clips e iMovie, due tra le più potenti in questo campo.
Quanti parteciperanno ai webinar riceveranno da Pearson un voucher sconto del 20% per l’accesso a piattaforme di e-learning e da C&C un codice convenzione che darà diritto ad acquistare iPad con il 5% di sconto e Mac con l’8% di sconto sul sito buy.cecspa.com.
Biografia del relatore
Andrea Maricelli. Laureato in Storia medievale all’Università di Pavia, insegna dal 2006 agli Istituti De Amicis di Milano, Apple Distinguished School dal 2013. È formatore Pearson, Apple Distinguished Educator, Apple Professional Learning Specialist ed Education Specialist presso C&C – Apple Authorized Education Specialist , per cui si occupa anche dell’aggiornamento professionale di un team di formatori su scala nazionale. Cura la progettazione di ambienti didattici innovativi e di cicli di formazione dedicati a vari aspetti della didattica digitale. Coadiuva l’implementazione di strumenti digitali presso Associazioni e Cooperative con particolare attenzione ai campi dell’inclusione e dell’accessibilità.