“Sei meno meno” e altre amenità. ASCOLTA il quarto episodio di “Una scuola non basta”, il PODCAST di Orizzonte Scuola
Quando si parla di voti e di valutazione bisognerebbe tenere conto soprattutto di due cose: la fortissima demotivazione degli studenti e gli scarsi risultati in termini di apprendimento ottenuti dalle nostre scuole. Invece i dibattiti sui voti prendono in genere una piega fondamentalista che ha poco senso: un po’ perché ognuno ha un’idea di cosa sia o dovrebbe essere un voto; e un po’ perché è un dibattito che si presta molto alle strumentalizzazioni.
Così si pontifica, ce la si prende con le nuove generazioni cresciute e pane e lassismo, si usa la propria esperienza per assolutizzare (come se le cose che funzionano per noi dovrebbero automaticamente funzionare per il resto dell’umanità). Invece bisognerebbe essere più concreti, ragionare a partire dalla realtà, dalle ricerche, per capire cosa funziona e cosa no. Che poi è quello che proviamo a fare in questo episodio, anche grazie all’aiuto di Cristiano Corsini (che insegna all’Università Roma Tre e che da anni si occupa di docimologia).
Materiali citati e link:
La scuola italiana deve cambiare? E in che modo può farlo? Sei sfide educative per costruire una scuola diversa. “Una scuola non basta”, un podcast di Orizzonte Scuola, scritto da Enrico Zappatore e Paolo Guandalini.