Se si smette di lavorare prima, quando spetta la pensione?

Dopo dimissioni premature quanto bisogna attendere per accedere alla pensione?
Ad oggi per accedere alla pensione è necessario soddisfare determinati requisiti anagrafici e contributivi, e a volte solo contributivi. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Buongiorno, avrei un quesito da sottoporVi
Sono nato nel 1983, ho cominciato a lavorare l 1/1/2003, vorrei smettere di lavorare all’età di 55 anni con 35 anni di contributi, quando mi spetterebbe la pensione di anzianità?
Attendo un vostro gentile riscontro
Pensione dopo dimissioni
Ad oggi nessuna pensione permette l’accesso con 35 anni di contributi a 55 anni di età. E tra l’altro la normativa non permette neanche anticipi con 35 anni di contributi in età successive. Esiste l’opzione donna che richiede solo 35 anni di contributi, ma come dice il nome stesso della misure, è riservato alle sole donne lavoratrici e , comunque al compimento dei 58 anni.
Esiste poi l’Ape sociale che permette l’accesso con 30 anni di contributi per caregiver, invalidi e disoccupati (ma solo a seguito di licenziamento e solo se hanno fruito dell’intera NASPI spettante) al compimento dei 63 anni di età. Ma la misura scade a fine anno ed in ogni caso non ci rientrerebbe neanche se venisse prorogata se presentasse dimissioni.
In base all’attuale normativa se si dovesse dimettere a 55 anni con 35 anni di contributi per accedere alla pensione dovrebbe attendere di compiere i 67 anni di età per la misura di vecchiaia (che nel frattempo potrebbe aumentare nell’età di accesso per adeguamento all’aspettativa di vita ISTAT). Perchè attualmente la pensione anticipata ordinaria, che ormai da un decennio ha preso il posto della pensione di anzianità, richiede 42 anni e 10 anni di contributi.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.