Pensione: se continuo a lavorare con opzione donna posso accedere all’anticipata ordinaria?

I contributi versati dopo il pensionamento possono dare diritto solo ad un supplemento di pensione.
La pensione con l’opzione donna consente di riprendere l’attività lavorativa dopo la decorrenza della pensione (per le autonome, invece, non richiede neanche la cessazione dell’attività). I nuovi contributi, però, possono essere sommati, un domani, a quelli già posseduti per accedere alla pensione anticipata ordinaria? Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede:
Buongiorno, quest’anno mia moglie ha maturato i requisiti per l’opzione donna.
Qualora l’opzione dovesse essere confermata anche per il 2021 (come pare che sia), se mia moglie dovesse usufruirne continuando però a lavorare (possibilità prevista con opzione donna), come incideranno i contributi previdenziali versati? Potrà eventualmente fare richiesta di pensione anticipata quando ne avrà i requisiti? Grazie e cordiali saluti.
Opzione donna e nuovi contributi
La bozza della Legge di Bilancio prevede la proroga dell’opzione donna per le lavoratrici che raggiungono i requisiti d’accesso entro il 31 dicembre 2021. Si avrà, in ogni caso, la sicurezza della proroga solo con la pubblicazione della manovra.
In ogni caso la misura permette di svolgere attività lavorativa e, quindi, di versare altri contributi ma quello che lei propone non è fattibile. Una volta che la pensione viene liquidata i contributi utilizzati per averla non possono essere nuovamente utilizzati per poter scegliere un’altra tipologia di pensione più conveniente.
Se sua moglie, quindi, dovesse accedere all’opzione donna e dovesse continuare a lavorare i nuovi contributi versati potranno essere utilizzati per avere un supplemento di pensione, ovvero una rendita generata dai contributi versati dopo il pensionamento.
i contributi versati dopo il pensionamento con opzione donna, quindi, non possono in nessun caso essere utilizzati per accedere alla pensione anticipata ordinaria al raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi totali. Ma solo a richiedere il supplemento di pensione calcolato interamente con il sistema contributivo (visto che tali contributi si collocano solo e soltanto nel sistema contributivo puro).
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.