Scuole Primarie Paritarie necessario rispondere alla “Rilevazione alunni con disabilità a.s. 2020/2021”. Modulo

Pubblicata, dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio la circolare 14588 del 10.06.2020, avente come oggetto “Scuole Primarie Paritarie – Rilevazione alunni con disabilità a.s. 2020/2021”. Si tratta del primo passo, compiuto dagli uffici scolastici regionale, per determinare le ore di sostegno per le quali viene erogato il contributo alle scuole primarie paritarie per l’a.s. 2020/2021.
L’USR Lazio, intende procedere alla rilevazione degli alunni con disabilità sulla base delle effettive esigenze, accertate in ciascuna scuola dell’ambito territoriale nella Città metropolitana di Roma Capitale. L’USR fa presente e con la circolare sollecita gli uffici competenti, che per quanto riguarda gli ambiti territoriali di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, la rilevazione è a cura dei corrispondenti AATTPP.
La missiva inoltrata ai Gestori delle Scuole Primarie Paritarie di Roma e Provincia e ai Coordinatori delle attività didattiche ed educative delle Scuole Primarie Paritarie di Roma e Provincia invita gli stessi a segnalare le situazioni di alunni certificati ai sensi della normativa in vigore.
La documentazione di rito
Al riguardo, la nota sottolinea che la documentazione che dà diritto all’assegnazione della risorsa consiste in:
a) Verbale di accertamento dell’Handicap rilasciato dall’apposita commissione medico-legale, integrata dall’INPS, con il riconoscimento dell’art. 3 (c. 1 o c. 3) della L. 104/92;
b) Certificazione per l’integrazione scolastica (C.I.S.) rilasciata, per i minori di anni 18, esclusivamente dal servizio TSMREE della ASL di residenza dell’alunno su richiesta dei genitori. Tale certificazione riporta la diagnosi clinica, utilizzando i codici diagnostici della 10^ revisione della Classificazione Internazionale delle malattie (I.C.D. 10) dell’O.M.S., identifica le risorse professionali necessarie (insegnante di sostegno, assistente di base, assistente educativo specialistico) e individua l’orizzonte temporale per l’aggiornamento.
Precisa l’USR che: le certificazioni rilasciate da strutture private o in attività intramoenia non sono riconosciute; detta certificazione va unita agli allegati modelli “G” e “H”, per tutti i nuovi casi e per quelli la cui certificazione è scaduta.
Aggiornamento delle certificazioni
I Coordinatori delle attività didattiche ed educative provvederanno ad acquisire dalle famiglie la suddetta documentazione sin dal momento delle iscrizioni. L’USR Lazio ricorda che le certificazioni vanno aggiornate alla loro scadenza nonché nel passaggio da un ordine e grado di scuola al successivo. Si raccomanda la massima cura nel controllo della documentazione acquisita agli atti della scuola.
L’Ufficio Scolastico Regionale rammenta, altresì, che la Legge 8 ottobre 2010, n. 170 ha sancito che i disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico non rientrino nelle fattispecie di assegnazione di risorse di sostegno. Pertanto, tutte le diagnosi riferite a tali disturbi non dovranno essere indicate nella presente rilevazione e conseguentemente gli alunni che ne sono affetti non dovranno essere inseriti negli allegati modelli.
Tutta la documentazione relativa agli alunni per i quali sono già state attribuite ore di sostegno nei decorsi anni, sarà tenuta agli atti della scuola e dovrà essere resa disponibile per ogni chiarimento, approfondimento o eventuale controllo ispettivo.
Gli allegati
L’USR rammenta che tutta la documentazione deve essere inoltrata, improrogabilmente, entro il 30/06/2020 esclusivamente all’indirizzo e- mail: [email protected]. Comprensiva dei modelli “G” e “H” debitamente compilati e rinominati (Modello G Codice Meccanografico scuola e Modello H Codice Meccanografico scuola e corredati). La nota fa presente che, nel caso di nuovi inserimenti e rinnovi, la richiesta deve essere integrata dalla dovuta certificazione, che dovrà essere in unico file per ciascun allievo rinominato con le iniziali puntate.
Il modello G dovrà contenere solo gli allievi in uscita (non più presenti a scuola) ,i nuovi allievi con disabilità e quelli con nuova certificazione. Il modello H dovrà contenere tutti gli allievi con disabilità e va compilato in ogni sua parte. Anche le scuole senza allievi con disabilità dovranno, comunque, far pervenire comunque i modelli compilati negativamente. L’ufficio di fatto non assegna le ore di sostegno. Le ore vengono considerate ai soli fini del calcolo dei contributi spettanti alle scuole in convenzione ai sensi e per gli effetti della normativa vigente.
Ogni istituto è, infatti, tenuto a garantire le ore di sostegno previste in base alla normativa in vigore ed alle indicazioni degli Organi competenti. Il docente di sostegno, come tutti gli altri docenti, è a carico della scuola.