Scuole paritarie, il messaggio del ministro Valditara: “130 milioni entro il 2024. Nessuna discriminazione con gli istituti statali”

WhatsApp
Telegram

Il governo Meloni ha compiuto un passo verso la parità educativa tra scuole statali e scuole paritarie. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in una lettera, ha annunciato un finanziamento di 20 milioni di Euro per il 2023 e 110 milioni dal 2024, con 70 milioni dedicati alle esigenze degli alunni con disabilità.

Nel testo pubblicato, il ministro sottolinea l’importanza dell’emendamento alla legge 75/23, noto come PA bis, definendolo una “svolta storica”. Grazie a questa legge, gli insegnanti delle scuole paritarie, con requisiti specifici, potranno essere equiparati a quelli delle scuole statali per l’abilitazione.

Circa 15mila insegnanti precari delle scuole paritarie beneficeranno di questa nuova legge, mettendo fine alla fuga di docenti costretti a partecipare ai concorsi statali per ottenere l’abilitazione. Saranno ora in grado di conseguire 30 crediti formativi universitari (Cfu o Cfa) e di essere assunti a tempo indeterminato, proprio come i loro colleghi delle scuole statali.

Questo cambiamento, secondo quanto scrive Valditara, “non solo garantisce la parità tra scuole pubbliche e private ma rafforza anche il principio di non discriminazione e di libertà di scelta educativa. Il finanziamento supplementare e l’accesso ai fondi PNRR contribuiranno a rendere effettivamente pubblica tutta la scuola italiana”.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart