Scuole paritarie di infanzia: prorogata fino al 2027 possibilità di utilizzare graduatorie degli educatori in assenza di docenti abilitati

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Il Decreto Scuola, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2025, prevede all’art. 7 “Disposizioni urgenti in materia di incarichi temporanei nelle scuole dell’infanzia paritarie”.

Si tratta della possibilità, anche per gli anni scolastici 2025-2026 e 2026-2027, “qualora si verifichi l’impossibilità di reperire, per i relativi incarichi in sostituzione, personale docente con il prescritto titolo di abilitazione, è consentito, in via straordinaria”, prevedere incarichi temporanei “attingendo anche alle graduatorie degli educatori dei servizi educativi per l’infanzia in possesso di titolo idoneo”, tenendo presente che “il servizio prestato a seguito dei suddetti incarichi temporanei non è valido per gli aggiornamenti delle graduatorie di istituto delle scuole statali”.

Soddisfazione è stata espressa dai vertici della FISM – la Federazione Italiana Scuole Materne, cui fanno riferimento in Italia circa novemila realtà educative, frequentate da circa mezzo milione di bambini e oltre quarantamila dipendenti – nella consapevolezza che il decreto legge, da essa fortemente richiesto, potrà così “garantire il regolare svolgimento delle attività nonché l’erogazione del servizio educativo nelle scuole dell’infanzia paritarie”.

“Ringraziamo il Ministro e il Governo per la proroga concessa, che però nel frattempo deve tendere a una risoluzione del problema della mancanza di insegnanti con il titolo”, così una nota della FISM firmata dal Presidente nazionale Luca Iemmi e dal Responsabile per le questioni giuridiche, l’avvocato Stefano Giordano.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia