Scuole Italiane all’estero. Posti dirigente scolastico: modalità di selezione e requisiti d’accesso. Scadenza 30 giugno

WhatsApp
Telegram

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato, in data 17/06/2016, l'Avviso n. 3694, con il quale ha reso noto il contingente di posti da dirigente scolastico presso le scuole italiane all'estero ed ha fornito indicazioni in merito alla modalità di selezione e ai requisiti per potervi partecipare, e alle modalità tramite le quali inoltrare la domanda di partecipazione. 

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato, in data 17/06/2016, l'Avviso n. 3694, con il quale ha reso noto il contingente di posti da dirigente scolastico presso le scuole italiane all'estero ed ha fornito indicazioni in merito alla modalità di selezione e ai requisiti per potervi partecipare, e alle modalità tramite le quali inoltrare la domanda di partecipazione. 

Posti disponibili

Come già riferito da orizzonte scuola, i posti disponibili sono 9:

  • Bruxelles e Metz per l’area linguistica francese;
  • Addis Abeba e Washington per l’area linguistica inglese;
  • Madrid e Rosario l’area linguistica spagnola;
  • Berlino, Francoforte e Zurigo per l’area linguistica tedesca.

 Dette sedi, leggiamo nell'Avviso, possono essere suscettibili di variazioni a seguito dell'approvazione del contingente per l'a.s. 2016/17, per restituzioni ai ruoli dei dirigenti attualmente in servizio all'estero e per eventuali mancati mantenimenti in servizio.

Modalità di selezione

La selezione si articolerà in una preselezione per titoli e in un colloquio presso il Maeci. Solo i candidati, che conseguiranno un punteggio minimo di 25 punti nell'ambito della preselezione, saranno ammessi al colloquio.

Ai fini della preselezione, la conoscenza delle lingue andrà documentata attraverso apposite certificazioni, rilasciate da enti accreditati al Miur (controlla qui detti enti).

Titoli valutabili: diploma di laurea, diploma di accademia delle belle arti e diploma di conservatorio in aggiunta al titolo d'accesso; dottorato, diplomi di perfezionamento e specializzazione; borse di studio; servizio in qualità di DS; servizio in scuole italiane all'estero o n scuole europee; servizio presso il MAECI; certificazioni linguistiche.

Il colloquio accerterà: l''idoneità e le capacità tecnico-professionali e relazionali da mettere in campo nell'ambito del servizio all'estero e in un contesto educativo plurilingue; il livello di conoscenza della lingua o delle lingue, relativamente alle aree linguistiche prescelte; la conoscenza del funzionamento del sistema scolastico italiano all'estero, degli strumenti di promozione culturale e della normativa sul servizio all'estero del personale della scuola (nell'avviso oltre alle normative da attenzionare, sono indicati alcuni link di approfondimento); la conoscenza delle caratteristiche generali delle realtà socio-pedagogiche e dei sistemi educativi dei principali Paesi delle aree linguistiche di destinazione.

La valutazione dei titoli e il colloquio saranno espletati da un gruppo costituito appositamente da parte della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.

Requisiti d'accesso

Potranno prendere parte alla selezione i dirigenti che: potranno garantire un effettivo periodo di permanenza all'estero di almeno 4 anni, purché non abbiamo già svolto un periodo all'estero di 6 anni; abbiano svolto un periodo di effettivo servizio di almeno 6 anni, compreso l'anno di prova nel ruolo di appartenenza come DS. Nei sei anni si computa anche l'anno in corso.

Modalità di presentazione delle domande

La domanda, corredata dal curriculum vitae, dovrà essere inviata, utilizzando lo schema allegato all'Avviso e tramite posta certificata, all'Ufficio V DGSP del MAECI all'indirizzo dgsp.05cert.esteri.it entro il 30 giugno 2016.

Al curriculum vitae dovrà essere allegata una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.

La durata del primo incarico all'estero è di 4 anni, dopo i quali l'Amministrazione può procedere all'attribuzione di successi incarichi  dalla durata complessiva non superiore ai 9 anni.

I dirigenti scolastici potranno essere destinati a qualsiasi settore formativo e le preferenze espresse non sono vincolanti per l'Amministrazione. 

Scarica l'Avviso e gli allegati

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?