Scuole danneggiate da furti o atti vandalici, domande per risarcimento entro oggi 30 maggio

Nelle settimane scorse, abbiamo riferito sul decreto n. 540 del 01/04/2019, disciplinante le modalità e i criteri di erogazione delle risorse finanziarie stanziate con i decreti n. 851/2017 e n. 721/2018 e destinate alle scuole che hanno subito furti o danneggiamenti.
Scuole danneggiate da furti o atti vandalici: disponibili 3,5 mln, domande entro il 30 maggio
Ricordiamo cosa devono fare le scuole interessate.
Cosa devono fare scuole interessate
Le scuole che hanno subito, alla data del 30 aprile 2019, furti, atti vandalici e/o danneggiamenti di materiale didattico laboratoriale, nonché di beni in uso all’istituzione, possono presentare domanda attraverso la piattaforma MONITOR, nell’apposita sezione “Rilevazioni”.
La domanda va presentata entro il 30 maggio 2019.
Si deve compilare una domanda per ciascun evento, compilando uno specifico modulo informatico sottoscritto dal Dirigente scolastico.
Ciascun modulo riporta l’elenco e la descrizione dei beni oggetto di furto o danneggiamento, con l’indicazione del relativo numero d’inventario e del valore economico d’acquisto, come risulta nel Libro Inventario della scuola.
Alla domanda va allegata la denuncia del furto o dell’atto vandalico per cui si richiede il finanziamento.
Istruzioni presentazione domanda
Di seguito, come riportati nel decreto, i passaggi da seguire per il corretto caricamento della domanda:
a) Registrazione al portale: La scuola partecipante deve prima di tutto accreditarsi al portale inserendo nella apposita casella il proprio codice meccanografico e avviando la richiesta di password che viene successivamente trasmessa all’indirizzo email della scuola. Questo passaggio può essere saltato dalle istituzioni scolastiche che siano già in possesso delle credenziali di accesso alla piattaforma monitor440scuola.it.
b) Compilazione della scheda anagrafica: prima della scelta del bando al quale partecipare e dell’inserimento del progetto, il sistema richiede la compilazione dei dati anagrafici della scuola partecipante alla selezione;
c) Compilazione della scheda progettuale: i dati vanno inseriti compilando i campi di testo delle varie sezioni indicate al primo capoverso di questo articolo;
d) Caricamento degli allegati: una volta completata la procedura di compilazione della scheda è necessario caricare un file xls con l’elenco dei beni oggetto di furti o atti vandalici oltre ad almeno una denuncia riportante i medesimi beni elencati nel file xls.
e) Caricamento degli allegati alla scheda di rilevazione: una volta completata la procedura di compilazione della scheda progettuale e degli allegati, la scheda va scaricata sul PC, sottoscritta in forma digitale dal dirigente scolastico e caricata nuovamente sul portale insieme agli allegati di cui al punto d). Il sistema riconosce automaticamente la regolarità della sottoscrizione e, in caso positivo, consente di accedere alla sezione di invio al Ministero. La regolarità delle domande presentate è garantita dall’obbligatoria dichiarazione, da parte del Dirigente Scolastico (tramite specifica casella da selezionare), della corrispondenza tra le richieste di risarcimento effettuate all’Amministrazione e quanto dichiarato nella denuncia all’autorità competente.
f) Invio della scheda di rilevazione: una volta effettuato l’invio, il sistema trasmette alla email della scuola la ricevuta di regolare candidatura. Non sono necessari ulteriori adempimenti e non sono previste modalità diverse o ulteriori di candidatura, pena l’esclusione dalla procedura di valutazione.