Scuole chiuse in Campania, Consiglio di Stato chiede documenti e dati medici su effetto sospensione lezioni in presenza

Scuole chiuse in Campania almeno fino al 14 novembre: così è stato stabilito dall’ordinanza del presidente De Luca. Il Tar di Napoli ha respinto il ricorso contro la sospensione del provvedimento. Ora il Consiglio di Stato chiede i documenti e i dati medici.
Il Consiglio di Stato sull’appello proposto dagli avvocati Carbone e Caporaso avverso il Decreto del Tar Napoli che riteneva legittima l’Ordinanza n.89 del Presidente della Regione Campania nella parte in cui inibiva la frequenza in presenza degli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, ordina, con il Decreto n.6453 del 10.11.2020, alla Regione Campania il deposito dei dati e della documentazione scientifica, acquisiti dall’Unità di Crisi regionale nel periodo 3-5 novembre nonché i dati scientifici/medici prognostici sull’effetto positivo della sospensione scolastica in presenza ai fini della contrazione del contagio su cui l’ordinanza regionale era basata.
Lo rendono noto gli stessi avvocati Carbone e Caporaso.