Scuole chiuse, avrebbero arginato diffusione Covid-19 e salvato migliaia di vite. Lo studio

Il lockdown avrebbe salvato, questo secondo una stima di un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche su Nature, 3,1 milioni di decessi.
Se non ci fossero stati interventi, dice lo studio ci sarebbero stati molti più morti. I dati sono stati rilevati da un incrocio di statistiche provenienti da 11 paesi europei fino ai primi di maggio 2020, quando Italia e Spagna sono uscite dal blocco. Dal 2 al 29 marzo 2020, i paesi europei hanno iniziato a implementare i principali provvedimenti (come la chiusura delle scuole e i blocchi nazionali) per controllare l’epidemia di COVID-19.
hanno così stimato che, nel complesso entro il 4 maggio, tra i 12 e 15 milioni (al 3,2% al 4% della popolazione) di individui in questi paesi siano stati infettati da SARS-CoV-2.
La percentuale varia ampiamente da paese a paese e passa da un 8 per cento del Belgio, il paese con il più alto numero di infetti allo 0,85 per cento della Germania, quello con il più basso tasso d’incidenza.
In Italia la stima dei ricercatori è del 4,6 per cento della popolazione. Confrontando il numero di decessi osservati con quelli previsti dal loro modello in assenza di interventi, gli autori suggeriscono che circa 3,1 milioni di decessi sono stati evitati grazie a misure non farmaceutiche.