Scuole aperte nonostante il maltempo, sindaco di San Giorgio a Cremano subissato da insulti sui social: “Si è passato il limite”

WhatsApp
Telegram

La decisione del sindaco di San Giorgio a Cremano di non chiudere le scuole, nonostante le avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito la Campania, ha scatenato una violenta ondata di proteste sui social network.

Numerosi utenti, in particolare giovani del territorio, hanno espresso il loro dissenso con toni aspri e offensivi, prendendo di mira il primo cittadino. Il sindaco, bersagliato da insulti e minacce, ha definito i messaggi ricevuti “vergognosi”, sottolineando come offendano non solo la sua persona, ma anche la lingua italiana, rappresentando un segnale del “degrado dei nostri tempi”.

La risposta del sindaco e la denuncia alle autorità

Di fronte alla gravità degli attacchi, il sindaco ha deciso di intervenire energicamente. Annunciando l’intenzione di denunciare gli autori degli insulti più gravi alle forze dell’ordine, ha dichiarato: “È difficile che io denunci, ma stavolta si è passato il limite”. Inoltre, il primo cittadino ha deciso di segnalare i messaggi offensivi ai dirigenti scolastici del territorio, affinché possano identificare gli studenti coinvolti e impartire loro una “lezione di educazione civica”. “È nostro dovere dare un segnale di tipo educativo”, ha affermato il sindaco, sottolineando l’importanza di contrastare il fenomeno del cyberbullismo e l’uso improprio dei social network.

Un appello alla responsabilità e all’educazione

Il sindaco ha concluso il suo intervento con un accorato appello alla responsabilità collettiva, rivolto a famiglie, scuole e società. Citando Umberto Eco, ha evidenziato come i social network, pur garantendo la libertà di espressione, possano amplificare fenomeni di intolleranza e violenza verbale. “Se non ci occupiamo di questi giovani”, ha ammonito, “continueranno a pensare che la loro idea personale valga più di quella di un esperto e che la sopraffazione e la violenza valgano più di un ragionamento”. Il sindaco ha quindi invitato tutti a lavorare insieme per trasmettere ai giovani i valori della non violenza e del rispetto, per costruire un futuro più sereno e costruttivo.

WhatsApp
Telegram

TFA X ciclo 2025. Ottimizza il tuo tempo con la metodologia di Eurosofia a cura di Ernesto Ciracì