La scuola a Trento: concorso per assegnare le supplenze annuali e tagli al bilancio

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – E’ la proposta dell’assessore provinciale all’Istruzione, Marta Dalmaso. Il problema è quello di trovare un equilibrio tra le esigenze dei corsisti del Tirocinio formativo Attivo (TFA) che a giugno conseguiranno l’abilitazione e i docenti delle graduatorie di istituto che non vedono di buon occhio la riapertura delle graduatorie trentine un anno prima rispetto al nazionale, poichè questo potrebbe indurre insegnanti di altre regioni a scegliere Trento, sconvolgendo gli equilibri lavorativi.

Lalla – E’ la proposta dell’assessore provinciale all’Istruzione, Marta Dalmaso. Il problema è quello di trovare un equilibrio tra le esigenze dei corsisti del Tirocinio formativo Attivo (TFA) che a giugno conseguiranno l’abilitazione e i docenti delle graduatorie di istituto che non vedono di buon occhio la riapertura delle graduatorie trentine un anno prima rispetto al nazionale, poichè questo potrebbe indurre insegnanti di altre regioni a scegliere Trento, sconvolgendo gli equilibri lavorativi.

Le proposte in sostanza sono due: il riconoscimento di un punteggio specifico per i docenti che conseguiranno l’abilitazione tramite TFA ordinario (ma questo è allo studio anche per il territorio nazionale), nonchè una procedura concorsuale per l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato, alla quale possano partecipare tutti gli abilitati, indipendentemente dall’iscrizione in graduatoria.

Questo supererebbe il meccanismo delle graduatorie," il cui sistema di reclutamento – sostiene l’assessore – presenta una grande complessità e molte criticità, dovute anche al fatto che i docenti coinvolti esprimono istanze legittime ma contrastanti" "La sintesi – conclude – che dia risposte soddisfacenti a tutti non è sempre possibile e non è tutta in capo alla Provincia"

La prossima riunione della Giunta è prevista per il 10 aprile. Nel frattempo, il 06 aprile ore 14.00 a Trento in P.zza Dante i docenti della III fascia delle graduatorie di istituto manifesteranno per protestare contro la riapertura delle graduatorie.

La proposta di avviare il concorso per le assunzioni a tempo determinato ha ricevuto per il momento l’approvazione della Giunta, permettendo così l’avvio dell’iter legislativo. Decisivo potrebbe essere il confronto con le organizzazioni sindacali.

Queste ultime nelle settimane scorse hanno dovuto fare i conti con un’ipotesi di decurtazione al bilancio della scuola, avviando una trattativa culminata in una serie di misure, a cominciare dall’istituzione di un fondo unico per le competenze accessorie. Si è poi stabilito di destinare a tale scopo una parte del Foreg e di pianificare una rimodulazione delle 40 ore provinciali. Saranno infine rimodulati i limiti delle ore da destinare ai viaggi di istruzione.

Giunti ad un accordo sulla Spending Review trentina – il comunicato della Provincia

Trento: 6 aprile manifestazione precari. No alla riapertura delle graduatorie di istituto

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione