Scuola superiore a 4 anni, la proposta della Lega: “Così riduciamo il netto divario tra il nostro Paese e il resto d’Europa”

WhatsApp
Telegram

“Il sistema scolastico italiano ha bisogno di una revisione complessiva che permetta di garantire l’elevata qualità degli insegnamenti consentendo allo stesso tempo ai nostri studenti di poter iscriversi all’Università o entrare nel mondo del lavoro alla stessa età dei coetanei europei”.

Lo dichiara la deputata della Lega Giovanna Miele, componente della Commissione Istruzione e prima firmataria della proposta di legge.

La soluzione è prevedere per tutto il sistema scolastico percorsi di studio quadriennali, misura che è al centro di una proposta di legge della Lega con cui vogliamo estendere il piano nazionale che prevedeva la riduzione degli studi di un anno a tutto il sistema di istruzione secondaria di secondo grado“, prosegue la deputata.

Siamo convinti che questa sia la strada giusta con cui possiamo davvero puntare a ridurre il netto divario tra il nostro Paese e il resto d’Europa, proprio come l’istituzione della filiera tecnologica professionale di recente approvazione al Senato e che auspico possa essere rapidamente calendarizzata alla Camera per poter finalmente diventare legge“, conclude.

Il liceo quadriennale

Non si tratta di una proposta inedita, anzi: negli anni scorsi c’è stata anche la sperimentazione da parte del Ministero consiste nell’introdurre licei e istituti tecnicquadriennali al posto delle tradizionali superiori di cinque anni, così da avvicinare i ragazzi ai coetanei europei. 

In Europa sono molti i Paesi – come Francia, Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito – in cui ci si diploma a 18 anni invece che 19, guadagnando un anno per gli studi universitari o per la ricerca del lavoro. In tutta la Scandinavia, la parte d’Europa con il sistema scolastico che produce i migliori risultati, tutte le scuole superiori terminano nel corso del 19esimo anno di età.

Nel novembre 2021 il Ministero dell’Istruzione ha dato il via libera alla sperimentazione in 1000 istituti, ma le richieste delle scuole non hanno superato il 30% tanto che il Ministero è stato costretto ad allungare i termini.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri