Scuola sicura e che rassicura, le regole generali che gli insegnanti e i genitori dovrebbero insegnare ai bambini. Una UdA con compito autentico

Sei costantemente preoccupato per la sicurezza di tuo figlio o del tuo alunno? Ritieni che sia importante stabilire alcune linee guida di sicurezza per il tuo bambino sia all’interno che all’esterno della casa?
Se ti stai chiedendo come procedere o quale sia la migliore strategia – scrive Mitha Shameer – ci sono delle risposte adeguate a ogni mamma e per ciascun insegnante. Per la verità la scrittrice non ne propone molte ma ci chiede di affidarci al nostro senso vero e profondo che ci responsabilizza come insegnanti e come genitori, Mantenere il tuo bambino al sicuro in ogni momento significa supervisione costante di un adulto, sia esso genitore, docente, personale ausiliario e, perché no, lo stesso dirigente scolastico. Significa anche implementare alcune importanti modifiche e regole che garantiscano il benessere di tuo figlio. Continua a leggere per sapere come puoi insegnare le regole di sicurezza per i bambini.
Come genitore potresti voler essere sempre presente vicino a tuo figlio, come docente sei preoccupato quando l’alunno si allontana per andare in bagno e, nonostante tenti di seguirlo, a distanza, ad un tratto gira lo spigolo del corridoio. Ma questo non è possibile scrive Beth Sullivan, affermata pedagogista. Devi lasciare che tuo figlio si avventuri senza di te. Ci sono posti in cui tuo figlio incontrerà gli altri in tua assenza, ad esempio a scuola. Il tuo bambino potrebbe anche aver bisogno di essere all’asilo o a casa con una tata. Inoltre, è importante preparare tuo figlio alle misure di sicurezza di base in caso di emergenza.
Le 10 regole di sicurezza per i bambini (infanzia, primaria e anche secondaria di primo grado)
Qui elenchiamo le regole di sicurezza per i bambini, che aiuteranno a garantire la sicurezza a scuola e a casa:
Conosci il tuo nome, numero e indirizzo
Il tuo bambino, il tuo alunno, potrebbe essere piccolo, ma è importante insegnare i dettagli di contatto di base come il nome e il numero di contatto tuo e del tuo partner. Tuo figlio dovrebbe essere in grado di condividere il tuo numero di contatto con qualcuno in caso di emergenza. Inoltre, è importante anche sapere dove si trova casa e qualsiasi punto di riferimento nelle vicinanze. Aiuta tuo figlio a memorizzarli con la pratica regolare a casa. Inoltre, aiuta tuo figlio a memorizzare un numero di riserva da chiamare, ad esempio un nonno, uno zio o una zia.
Non mangiare nulla dato da uno sconosciuto
Devi insegnare a tuo figlio i pericoli del mangiare cibo che viene dato da uno sconosciuto. Non importa quanto sia allettante il trattamento, se proviene da un estraneo, tuo figlio non dovrebbe mangiarlo. Insegna a tuo figlio che è pericoloso accettare cibo da chiunque. Chiedi loro di rifiutare educatamente nel caso in cui qualcuno offra cibo senza il tuo consenso o in tua assenza.
Non scalare il recinto della scuola o di un cortile della scuola
Il tuo bambino potrebbe giocare a palla e improvvisamente rimbalza in uno spazio all’interno di una recinzione. Insegna a tuo figlio a non cercare mai di recuperare qualcosa arrampicandosi attraverso una recinzione. Se succede qualcosa del genere, tuo figlio dovrebbe chiedere l’aiuto di un adulto, ma non avvicinarsi mai a una recinzione.
Uscire in cortile da soli
Simile al punto sopra, tuo figlio dovrebbe sapere che non è permesso uscire dal tuo giardino da solo. Se tuo figlio ha bisogno di uscire per qualsiasi cosa, tu o un adulto conosciuto dovreste accompagnarlo in ogni momento.
Non è consentito giocare o sperimentare con il fuoco
Che tu sia o meno a casa, tuo figlio dovrebbe sapere che non è assolutamente permesso giocare con il fuoco. Solo se sei in giro e hai dato il tuo permesso, tuo figlio può essere vicino al fuoco . Assicurati che tutte le prese antincendio siano al sicuro fuori dalla portata di tuo figlio.
Non andare mai da nessuna parte con uno sconosciuto
Tuo figlio dovrebbe sapere che non importa quale sia il ragionamento, non è sicuro andare da nessuna parte con uno sconosciuto. Dì a tuo figlio che se uno sconosciuto dice loro qualcosa come “Tua madre ti ha chiesto di venire con me immediatamente”, dovrebbero rimanere dove sono e gridare aiuto. Assicurati che in caso di emergenza, invierai sempre un membro della famiglia, come un nonno o una zia, a stare con tuo figlio e non con un estraneo.
Nessuno è autorizzato a toccare il corpo di tuo figlio
Questa è una regola di sicurezza molto importante per i bambini e dovresti insegnarla non appena tuo figlio può capire le basi. Insegna il tocco buono e il tocco cattivo. Dì a tuo figlio che nessuno può toccare tuo figlio tranne la mamma e, a volte, papà, se necessario. Se qualcun altro ha toccato tuo figlio, tuo figlio dovrebbe immediatamente gridare aiuto e avvisare le persone intorno.
Se ti perdi, resta dove sei
Nel caso in cui tuo figlio si perda, digli che è importante che rimanga dove si trova. Se vedono un’altra mamma con bambini nelle vicinanze, possono chiederle aiuto. Tuo figlio dovrebbe stare dentro e non uscire, nemmeno con l’altra mamma. I luoghi più comuni in cui i bambini si perdono sono i supermercati. Dì a tuo figlio che può andare al bancone del negozio e dire alla persona che si è perso.
Non condividere l’indirizzo e i dettagli del telefono con nessuno, tranne le situazioni di emergenza
Tuo figlio dovrebbe sapere che non è sicuro condividere dettagli personali come numeri di telefono, indirizzo, ID e-mail o immagini con estranei. Qualsiasi informazione condivisa dovrebbe essere solo con il tuo consenso o in tua presenza.
Se sono a disagio non lo farò
Indipendentemente da ciò che potrebbe essere chiesto a tuo figlio, se lo mette a disagio, tuo figlio NON dovrebbe farlo. Potrebbe essere qualcosa di semplice come togliersi i vestiti davanti agli altri e tuffarsi in una piscina di casa. Se tuo figlio non si sente a suo agio, non importa quanti amici lo stiano facendo, tuo figlio non dovrebbe farlo affatto.
L’importanza delle regole
È importante insegnare a tuo figlio queste regole di sicurezza di base per i bambini non appena sono in grado di capire. Ci sono alcune cose che puoi iniziare a insegnare a tuo figlio già all’età di tre anni. Assicurati di parlare con tuo figlio in una lingua adatta all’età. Inoltre, mantieni sempre aperta la comunicazione. Questo incoraggerà tuo figlio a dirti tutto.
Un’UdA per parlare di sicurezza alla Primaria
Parlare di sicurezza dei comportamenti e in generale di vivere “al sicuro” si può e si deve fare, la Scuola Primaria “Alda Costa” diretta dalla dirigente scolastico professoressa Stefania Musaccia che, quest’anno, dopo 44 anni di brillante servizio, andrà in pensione giorno 31 agosto, ha predisposto per una classe quinta a tempo pieno una deliziosa Unità di Apprendimento denominata “Una scuola sicura è una scuola che rassicura” creata dagli insegnanti Irma Pagnotta e Lidia Goldoni. Farla propria e adottarla nelle nostre scuole è assolutamente vitale per creare i presupposti di una scuola sicura e adatta a ciascun bambino, docente e genitore.