Scuole di nuova istituzione, allineamento indirizzi posta elettronica sedi principali. Richiesta credenziali entro il 16/09

WhatsApp
Telegram

Il Miur, come negli anni scorsi, ha comunicato alle scuole la procedura da seguire nel caso in cui sia necessario allineare gli indirizzi di posta elettronica delle sedi principali valide dal prossimo 1 settembre. 

Il Miur, come negli anni scorsi, ha comunicato alle scuole la procedura da seguire nel caso in cui sia necessario allineare gli indirizzi di posta elettronica delle sedi principali valide dal prossimo 1 settembre. 

Il suddetto allineamento riguarderà sia gli indirizzi di posta elettronica istituzionale […@istruzione.it] che gli indirizzi di posta elettronica certificata […@pec.istruzione.it].

La procedura descritta nella nota Miur riguarda quelle scuole di nuova istituzione (anche in seguito a processi di dimensionamento) che utilizzano indirizzi mail costituiti da un codice meccanografico non più esistente.

E' compito del DS o del DSGA, abilitato all’uso delle funzioni di aggiornamento dei dati di anagrafe delle scuole, richiedere le nuove credenziali e la configurazione della nuova casella di posta elettronica.

La procedura di aggiornamento si esegue sul portale SIDI, ove è già disponibile la funzione per richiedere le nuove credenziali entro il 16 settembre 2016.

Gli Ambiti Territoriali Provinciali possono verificare se le scuole interessate al suddetto aggiornamento abbiano provveduto alla richiesta delle nuove credenziali.

Le vecchie caselle di posta elettronica resteranno attive, solo per il personale della scuola e non per comunicazioni verso terzi, sino al 15/11/2016, in modo da dare la possibilità alle segreterie di salvare i dati di interesse (messaggi, rubrica etc.) giacenti sulla casella da dismettere.

Si evidenzia, inoltre, che le scuole di nuova istituzione, dotate di nuove caselle PEC per le quali siano già state richieste le rispettive credenziali, dovranno accreditarsi all’IPA seguendo la procedura presente a questo indirizzo internet.

Per quanto riguarda il Servizio di Fatturazione Elettronica, nella nota si ricorda che l’Ufficio di fatturazione sarà automaticamente configurato all’atto dell’avvenuta registrazione e che sarà possibile ricercare il codice univoco di Fatturazione Elettronica accedendo a questo link e inserendo il codice fiscale della propria scuola.

La nota

WhatsApp
Telegram

Intelligenza Artificiale: rivoluziona la didattica e dimezza i tempi per realizzare verbali, relazioni e comunicazioni. Solo 69,99. Da lunedì cambia il prezzo