Scuola nelle carceri. Presentato “Ragazzi fuori”, il 3° Rapporto sugli Istituti di Pena per Minorenni
E' stato presentato a Roma “Ragazzi Fuori”, il terzo Rapporto sugli Istituti di Pena per Minorenni realizzato da Antigone in collaborazione con l’ISFOL. Durante la presentazione ssono stati forniti numeri, dati e storie sugli istituti, visitati tutti nei mesi scorsi dagli osservatori di Antigone.
E' stato presentato a Roma “Ragazzi Fuori”, il terzo Rapporto sugli Istituti di Pena per Minorenni realizzato da Antigone in collaborazione con l’ISFOL. Durante la presentazione ssono stati forniti numeri, dati e storie sugli istituti, visitati tutti nei mesi scorsi dagli osservatori di Antigone.
L'Osservatorio sugli Istituti Penali per Minori dell'Associazione Antigone è sostenuto con i Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e dalla Compagnia di San Paolo.
Nelle carceri per minori i detenuti iscritti alla scuola media sono 115, 60 sono iscritti alle superiori.
Tre sono iscritti ad un corso universitario in particolare Scienze agrarie, Scienze infermieristiche e Politecnico di Torino.
Le sezioni carcerarie delle scuole secondarie di secondo grado sono in 7 istituti penitenziari su 13.
Ogni istituto dispone di una o al massimo due aule. Tra le attività extra si organizzano corsi di sport, di lettura e scrittura creativa, informatica e musica.