Scuola in Sicurezza: rivestimenti di protezione antitrauma contro i possibili rischi

Quanto sono veramente sicuri gli ambienti scolastici dove i nostri figli trascorrono gran parte del loro tempo? Da una recente indagine pubblicata sul sito inail.it emerge, infatti, che la fascia di età più colpita è quella sotto i 14 anni (64%), durante le attività scolastiche – ricreative, ludiche e sportive.
Da questi dati risulta evidente che la sicurezza a scuola sia diventata una delle priorità da non sottovalutare: la scuola deve assicurare spazi sicuri e protetti, per prevenire incidenti e infortuni. Ecco perché imprese virtuose come Giocare in Sicurezza, dedicano attività ed energie nella fornitura e installazione di nuove, colorate ed originali protezioni antitrauma realizzate esclusivamente su misura.
La precauzione per la sicurezza negli ambienti scolastici
I bambini trascorrono a scuola gran parte del loro tempo, dove personale scolastico e insegnanti si prendono cura della loro educazione e del loro sviluppo fisico e cognitivo, attraverso l’insegnamento, il gioco e lo sport.
Ed è proprio per questa ragione che la scuola può e dovrebbe adottare misure preventive e protettive per l’incolumità di bambini e ragazzi, garantire una vita scolastica sicura e protetta nelle aule, nelle palestre, nei campi sportivi e nei cortili, proteggendoli da spigoli, angoli, termosifoni, pali, pilastri, porte, finestre e gradini.
Protezioni per esterni: cortili e campi sportivi
Il cortile esterno, solitamente pavimentato in cemento, terra o asfalto, può trasformarsi in un tappeto d’erba sintetica con proprietà antiscivolo, per attutire l’impatto col terreno ed evitare scivolamenti.
Un’altra importante forma di precauzione è quella di mettere in sicurezza gli impianti sportivi – dove bambini e ragazzi imparano il gioco del calcio, del basket o della pallavolo – con speciali rivestimenti sportivi antiurto a norma UNI EN 913.
Protezioni per interni: aule, corridoi e palestre
Anche gli ambienti interni devono offrire maggiore protezione nelle aule, nei corridoi e nelle palestre.
I bambini amano rincorrersi e giocare fra loro, a volte senza considerare quegli elementi di rischio che possono causare infortuni involontari.
Ecco perché ogni scuola dovrebbe proteggere spigoli, angoli, pareti e termosifoni, con rivestimenti in gomma antiurto, per evitare che i bambini possano urtare e sbattere la testa su superfici dure in ferro, ghisa o alluminio.
Copritermosifoni colorati per bambini
I copritermosifoni sono coperture composte da tubolari di plastica antischeggia dai colori vivaci del giallo, verde, blu, rosso, arancione, azzurro, celeste, bianco. Giocare in Sicurezza li fornisce su misura e con materiali certificati, proprio per evitare che i bambini possano sbattere involontariamente su superfici dure.
Paraspigoli di Gomma Antitrauma
I paracolpi di gomma sono protezioni da adottare per attutire i colpi accidentali, e prevenirne le conseguenze, in caso di scivolamenti, spinte e cadute che possono accadere quando il pavimento della scuola è bagnato, oppure quando i bambini si ritrovano in gruppo durante la merenda o alla fine delle lezioni.
Per ricevere maggiori informazioni oppure per richiedere un preventivo gratuito:
Inviare un’email a [email protected]
Chiamare il Numero Verde gratuito: 800.960.801
Entrare nel web e digitare:
https://giocareinsicurezza.com/it/
https://www.facebook.com/giocareinsicurezza