Scuola estiva di italiano per stranieri: partecipano mamme e giovani dai 6 ai 14 anni

WhatsApp
Telegram

Oggi, presso la sede della scuola Leopardi, l’assessore alla Pubblica istruzione Chiara Scaramagli ha inaugurato la Scuola estiva di italiano. Insieme a lei, erano presenti il dirigente del Settore Istruzione Sandro Bastia, la rappresentante dell’Ufficio alunni stranieri Gaia Petruzzelli, la referente di Viale K odv Alessandra Muntoni e l’insegnante L2 Giovanni Amodeo.

Partecipanti ai corsi estivi

I corsi estivi hanno visto l’iscrizione di 100 bambini, suddivisi tra 4 sezioni di scuola primaria e 2 sezioni di scuola secondaria, con una maggiore presenza di alunni della scuola primaria. Inoltre, 23 mamme e genitori seguiranno i corsi in una sezione apposita a loro dedicata.

Provenienza dei partecipanti

Tra i bambini iscritti, 28 provengono dalla Nigeria, 19 dall’Ucraina, 16 dal Pakistan e 15 dalla Cina. Sono presenti anche bambini dal Bangladesh (9), India (7), Albania (5), Italia (5) e Filippine (4). Ci sono anche rappresentanti di Mali (2), Camerun (2), Congo, Grecia, Moldavia, Perù, Romania e Russia.

Storia e obiettivi della scuola estiva

La Scuola Estiva, avviata nel 2009, è diventata un punto di riferimento per le scuole e le famiglie di origine straniera nel territorio. Offre importanti occasioni di apprendimento e potenziamento della lingua italiana, grazie a insegnanti qualificati nella glottodidattica dell’L2 e glottodidattica ludica. La scuola promuove anche momenti di socialità e scambio culturale, favorendo l’inclusione socioculturale.

Dettagli sui corsi

I corsi, iniziati il 1° luglio, si concluderanno il 9 agosto 2024, presso la scuola primaria Leopardi, in via Boccaccio 4, a Ferrara. Le mamme iscritte possono portare con sé i bambini tra 0 e 6 anni, affidandoli alle educatrici dello “spazio bimbi”, appositamente organizzato.

Progetti futuri

A settembre, sempre nell’ambito della Scuola estiva, verrà attivato un laboratorio di potenziamento della lingua italiana per bambini esposti al bilinguismo che inizieranno la classe prima della scuola primaria. Questo laboratorio aiuterà a focalizzare l’attenzione sulle parole della scuola.

Sostenitori del progetto

Il progetto della Scuola estiva di italiano è promosso e finanziato dal Comune di Ferrara, Ufficio Inclusione alunni stranieri, ed è gestito da Associazione “Viale K” odv, cooperativa Cidas e cooperativa Il Germoglio. Contribuiscono anche il Centro per l’istruzione degli adulti (C.P.I.A.) di Ferrara, l’associazione ANOLF, l’Istituto comprensivo Corrado Govoni e l’Istituto comprensivo Alda Costa.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart