Scuola Estiva “Dante per la scuola” per docenti discipline letterarie: domande fino al 9 giugno

WhatsApp
Telegram

La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Università di Napoli “Federico II” e l’Università di Siena indicono la IV edizione della Scuola estiva per promuovere la ricerca didattica e fornire nuove modalità di insegnamento/apprendimento di Dante.

La Scuola estiva prevede tre macroaree di approfondimento scientifico e didattico quali: Dante e le culture classiche; Dante e le culture del suo tempo; Dante e le culture del contemporaneo.

La scuola è organizzata in giornate di attività e sessioni di lavoro che prevedono: relazioni scientifiche svolte da studiosi di diversi ambiti disciplinari (letterario, storico,
artistico, filosofico, scientifico) e con una spiccata curvatura didattica; laboratori didattici condotti da esperti per le attività di progettazione didattica; visite guidate presso istituzioni, biblioteche.

Sono previste  25 ore di formazione docente in presenza all’Università degli Studi di Siena – Siena 9-10-11-12 luglio 2024 – Santa Chiara Lab e all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Bacoli (NA) 15-16-17-18 luglio 2024 – Villa Ferretti.

Il numero dei posti gratuiti previsti per la Scuola estiva è di 40 su base nazionale, ripartiti in 20 posti per ciascuna delle due sedi di Siena e di Bacoli (NA).

La domanda di ammissione deve essere effettuata entro il 9 giugno 2024.

Possono essere ammessi alla Scuola estiva i docenti della scuola secondaria di secondo grado abilitati nelle classi di concorso: A 11 Discipline letterarie e latino; A 12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A 13 Discipline letterarie, latino e greco.

Circolare e bando

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri