Scuola e voti, il parere di una preside: “Oggi c’è molto individualismo. Se un’interrogazione va male, gli alunni si sentono delle nullità. Servono dialogo, comprensione e collaborazione”

WhatsApp
Telegram

Dialogo, comprensione e collaborazione: sono queste le parole chiave dell’intervista a Maria Grazia Lancellotti, preside del liceo classico e linguistico Orazio di Roma a La Repubblica. Al centro della riflessione, la necessità di ripensare il rapporto tra scuola e famiglia, troppo spesso incentrato sul voto e non sulla crescita degli studenti.

“Oggi c’è molto individualismo”, osserva la preside Lancellotti, “si guarda solo al microproblema e il rapporto diventa genitore-docente, se non addirittura genitore-dirigente”. Una dinamica che si innesca soprattutto di fronte alle difficoltà di valutazione: “I ragazzi sono molto più fragili e mettere un voto veritiero non è semplice”.

La fragilità degli studenti, secondo la preside, si traduce in una difficoltà ad affrontare la frustrazione: “Se un’interrogazione va male, si sentono delle nullità”. Ed è qui che entrano in gioco i genitori, spesso con reazioni viscerali, sindacando sulla valutazione o sulle metodologie didattiche.

“Si perde di vista l’obiettivo comune”, sottolinea Lancellotti, “dimenticando che scuola e famiglia sono due agenzie educative diverse, ma non contrapposte”. La soluzione? Dialogo e partecipazione, ricordando che “non è un braccio di ferro per strappare il voto migliore, ma un lavoro comune nell’interesse degli studenti”.

Un appello alla fiducia reciproca, quindi, con un invito ai docenti ad “ammorbidire certi tratti” nel dialogo con i genitori e alle famiglie ad avere maggiore fiducia nella scuola. Un lavoro fondamentale, soprattutto nella fase delicata della scuola superiore, quando i ragazzi “stanno crescendo, stanno cambiando” e hanno bisogno di essere accompagnati con attenzione e sensibilità.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia