Scuola e shoah: materiali per la classe e modello circolare

L’Olocausto che si celebrerà il 27 gennaio pone, ancora una volta e anche quest’anno, sfide uniche per gli alunni e per i docenti. È il momento di predisporre, anche in un momento tanto complesso come questo, risorse efficaci per facilitare l’insegnamento dinamico e aiutare a supportare un apprendimento mirato in una prospettiva pedagogica volto a educare al rispetto delle differenze contro ogni forma di violenza e discriminazione. Per far ciò, meglio, per determinare ciò, serve, conservare la memoria della Shoah.
Un imperativo educativo
Non molto tempo fa, e non lontano da dove viviamo, le persone comuni in tutta Europa sono diventate complici dell’omicidio dei loro vicini. A cosa ammonterà l’istruzione dei giovani se non affrontano questa spaventosa verità? Perché l’Olocausto è stato una catastrofe non solo per i suoi milioni di vittime, ma anche per la nostra visione di noi stessi, di chi siamo, la nostra fede nella natura umana e la fede nel progresso e nella “civiltà” occidentale. Se non siamo preparati a considerare cosa è andato storto nella società moderna che ha permesso la persecuzione statale degli oppositori politici; omicidio di massa dei disabili; Genocidio europeo dei Rom (Zingari); e alla fine portò a un tentativo di uccidere ogni uomo, donna e bambino ebreo, allora come possiamo considerarci persone formate davvero ad essere cittadini e, principalmente, uomini e donne?
“Non puoi interpretare il mondo senza capire l’Olocausto”
Imparare a conoscere tali eventi può essere profondamente inquietante. Bisogna che gli insegnanti sostengano i giovani mentre affrontano sentimenti potenti e talvolta disorientanti, aiutandoli a esprimersi e a sviluppare la loro alfabetizzazione emotiva. Bisogna esplorare anche come e perché l’Olocausto è avvenuto attraverso uno studio storico dettagliato del genocidio più ampiamente documentato, intensamente studiato e meglio compreso nella storia umana. Questa combinazione dei regni affettivo e cognitivo è essenziale se vogliamo sia rafforzare un impegno nella prevenzione del genocidio sia, attraverso un attento confronto con altri esempi di violenza di massa, per identificare meglio i segnali di pericolo di future atrocità e per capire che tipo di interventi. potrebbero essere disponibili per prevenirli.
Come sappiamo ciò che sappiamo?
L’Olocausto occupa uno spazio quasi mitico nella nostra memoria collettiva, nei mass media e nel discorso pubblico, ed è utilizzato al servizio di diverse agende politiche e sociali.
Affinché i giovani possano navigare in questo spazio è essenziale che comprendano questo evento centrale del nostro tempo e siano in grado di valutare criticamente le diverse affermazioni fatte su di esso.
Se l’Olocausto è quasi ovunque nella conversazione pubblica e, sembra, può essere fatto significare quasi tutto, allora questo solleva la domanda: tutte le opinioni, tutte le interpretazioni, tutte le rappresentazioni del passato sono ugualmente valide? In caso contrario, come distinguerli? Queste sono idee importanti con cui i giovani devono confrontarsi. Qual è lo stato della conoscenza? Come sappiamo ciò che sappiamo? Come valutiamo le diverse affermazioni di verità?
Memoria e dimenticanza
Nel caso del genocidio, tale conoscenza è particolarmente preziosa e particolarmente fragile. Esaminando gli innumerevoli esempi di atrocità umane, si potrebbe concludere che – fino all’Olocausto – la storia del genocidio è stata in gran parte una storia di oblio. L’omicidio di massa è stato perpetrato in tutto il mondo, in ogni momento, ma pochi di questi crimini sono stati incorporati nelle nostre narrazioni nazionali e nei ricordi collettivi, nelle storie che ci raccontiamo su noi stessi. La famosa domanda di Hitler alla vigilia dell’Olocausto: “Chi si ricorda oggi degli armeni?” risuona ancora. Per secoli, le comunità hanno cancellato dai documenti storici la loro deliberata distruzione di altri gruppi umani. Questa dimenticanza selettiva del nostro passato è avvenuta in gran parte perché le vittime non sopravvivono per raccontare le loro storie. Rimangono solo gli autori per scegliere le storie che raccontano di se stessi. Secondo Gregory Stanton, i tentativi di nascondere le tracce materiali dell’atrocità di massa accompagnano sempre tali crimini e costituiscono per lui la fase finale del genocidio. Certamente i nazisti ei loro collaboratori hanno fatto di tutto per distruggere le prove – bruciando documenti; riesumare fosse comuni e cremare i cadaveri; far saltare in aria le camere a gas e smantellare i centri di sterminio.
Nascondere le tracce materiali
I tentativi di nascondere tracce materiali di atrocità di massa accompagnano sempre tali crimini e costituiscono lo stadio finale del genocidio.
In questo contesto, la domanda disciplinare: come sappiamo ciò che sappiamo? – assume un nuovo significato. Primo, abbiamo l’enorme quantità di prove scritte che gli autori non sono riusciti a distruggere: una copia superstite del protocollo di Wannsee; ordini e direttive scritti; rapporti delle squadre della morte che forniscono resoconti dettagliati delle loro sparatorie di massa; e milioni di pagine di altri documenti acquisiti. Poi ci sono le confessioni degli stessi autori, le relazioni di testimoni oculari, le prove archeologiche che rimangono nonostante i tentativi di rimuovere ogni traccia, i progetti per la costruzione dei crematori e le fotografie di omicidi di massa. In breve, la sconfitta del regime nazista ha assicurato la sopravvivenza di enormi quantità di materiale. Inoltre, anche durante gli omicidi, molte delle vittime ricorsero alla storia come mezzo di sfida, decise che i crimini perpetrati contro di loro non sarebbero scomparsi senza lasciare traccia. Hanno rischiato la vita per documentare e registrare la loro esperienza di persecuzione e per mostrare alle generazioni successive cosa è successo loro. Nascondevano diari, fotografie clandestine, disegni e manoscritti nei ghetti e nei campi nella speranza che un giorno questi sarebbero stati scoperti.
Causa comune
I nostri studenti non sono in grado di cambiare ciò che trovano in passato, ma non sono nemmeno del tutto impotenti. Quando studiano l’Olocausto, nell’atto stesso dell’indagine storica, nella lotta per imparare e per capire, fanno causa comune con le persone del passato e si uniscono a loro in un atto di resistenza contro la profanazione della memoria.
Coloro che privilegiano le lezioni morali forse perdono il senso in cui – almeno in questo caso – la ricerca della conoscenza storica è essa stessa un’impresa etica e morale, dati i tentativi degli autori di distruggere le prove e i rischi assunti dalle vittime per documentare e conservalo.
Principi di apprendimento autentico
L’idea di “apprendimento autentico” è centrale nell’approccio pedagogico. Affinché un’esperienza di apprendimento sia autentica, sono necessari diversi elementi collegati:
Materiali di origine
L’autenticità richiede una connessione tangibile con il passato. Reperti, documenti, fotografie e filmati originali, casi di studio, storie personali e luoghi in cui si sono svolti gli eventi storici possono offrire occasioni per un autentico incontro con il passato. Questi resti ci aprono la possibilità di indagare su ciò che è accaduto in passato e di ricostruire le vite, le idee e le azioni di coloro che hanno vissuto prima di noi.
Pensiero indipendente
L’autenticità richiede uno spazio in cui gli studenti possano creare il proprio significato. Dobbiamo evitare una presentazione eccessivamente mediata del passato. Le conclusioni degli studenti devono essere raggiunte liberamente come risultato di un discorso aperto, riflessione personale, pensiero critico e ricerca. Il passato non dovrebbe essere strumentalizzato; il significato non dovrebbe essere predeterminato; le lezioni non dovrebbero essere concepite per condurre inevitabilmente gli studenti al modo di pensare dell’insegnante. Le conclusioni che i giovani traggono e le domande che pongono possono essere abbastanza diverse da quelle nella mente del loro insegnante, ma saranno almeno significati autentici piuttosto che presi in prestito, se ai nostri studenti sarà stato permesso di arrivare a quelle domande e conclusioni liberamente per loro.
Rispettare le prove
L’autenticità presuppone un desiderio di verità e un rispetto per le prove. Insistere sul diritto degli studenti di trarre le proprie conclusioni non implica che tutti i significati siano possibili, né che tutti siano ugualmente validi. Le conclusioni devono essere fondate su narrazioni contestuali accurate e vincolate da ciò che le prove storiche supporteranno ragionevolmente, se devono essere valide. Chiaramente, questo non lascia spazio al lavoro dei negazionisti dell’Olocausto, che manipolano intenzionalmente i documenti storici per distorcere il passato.
Infine, è importante che gli studenti abbiano spazio per riflettere su ciò che hanno appreso e sul processo di apprendimento se vogliono essere in grado di trasferire questo approccio al pensiero su altre questioni in futuro.
Prontuario operativo per i docenti impegnati nella didattica dell’olocausto
Circolare Giorno della Memoria