Scuola e procedimenti disciplinari: 1.650 tra licenziamenti e sospensioni in 5 anni

WhatsApp
Telegram

Negli ultimi 5 anni, il comparto scuola ha registrato circa 1.650 casi di licenziamenti o sospensioni, pari all’11% del totale dei procedimenti disciplinari nella Pubblica Amministrazione. Il dato emerge dall’analisi del Centro Studi Enti Locali, basata sulle statistiche fornite dal Ministero per la Pubblica Amministrazione.

Le principali cause dei provvedimenti

Nel 2023, i licenziamenti nel settore pubblico sono stati circa 650:

  • Assenze ingiustificate (35%): mancata presenza o hanno certificati medici falsi;
  • Reati commessi dai dipendenti (33%), tra cui frodi e violazioni gravi della normativa di servizio;
  • Violazioni disciplinari (26%), come inosservanza delle disposizioni, negligenza, false dichiarazioni o comportamenti scorretti verso colleghi, dirigenti o studenti.

Procedimenti disciplinari in aumento

Nel 2023, nella Pubblica Amministrazione sono stati avviati oltre 11.000 procedimenti disciplinari, di cui una parte ha riguardato anche il personale scolastico. Tra questi:

  • 2.907 casi (29%) si sono conclusi con un’archiviazione o proscioglimento;
  • 2.871 casi hanno portato a provvedimenti gravi, come licenziamenti o sospensioni dal servizio (2.214);
  • 4.332 casi (43%) hanno determinato sanzioni minori, come richiami scritti o verbali.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia