Scuola d’estate, la dirigente Centemero: lingue, informatica, scienze motorie e tanta socialità: così ci siamo organizzati [INTERVISTA]

Grande spirito di collaborazione ed entusiasmo: sono le due caratteristiche della preparazione al piano estate dell’Istituto d’Istruzione Superiore E.Vanoni di Vimercate (MB). I campus/attività estive si svolgeranno dal 14 giugno, con la possibilità di essere estesi anche nella prima settimana di luglio. A spiegarci l’organizzazione delle attività estive è la dirigente scolastica Elena Centemero, nominata a gennaio tecnica esperta di formazione e del mondo delle professioni del Cspi.
Le attività sono gratuite per le famiglie e per gli studenti e le studentesse e possono essere di 20, 30 (15+15), 40 ore. Si svolgeranno prevalentemente al mattino e sarà opportuno iscriversi a un solo campus. La priorità verrà data agli studenti/studentesse che si iscrivono ad un solo campus di 2 settimane.
I genitori potranno iscrivere i propri figli entro il 7 giugno, la partecipazione alle attività del Piano estate 2021 è infatti libera.
13 i campus organizzati:
– Let’s talk in English (30 o 40 ore): il campus è basato sullo speaking in un contesto informale e divertente e utilizza giochi di ruolo, conversazione e temi vicini agli studenti come la musica;
–Let’s travel with music (30 o 40 ore): il campus è basato sullo speaking in un contesto informale e divertente e utilizza giochi di ruolo, conversazione e temi vicini agli studenti come la musica;
–Te enseño como (30 o 40 ore): il corso ha come intento la costruzione di una pagina interattiva interamente in lingua spagnola attraverso cui i ragazzi insegnano come realizzare qualcosa in cui sono particolarmente competenti, una sorta di
WikyHow per adolescenti;
–Hungrig auf…Deutsch? (30 o 40 ore): il campus vuole sviluppare le competenze comunicative, ovvero il parlato e l’ascolto, attraverso l’utilizzo della lingua in un contesto informale e ludico-ricreativo. Si svolgeranno una serie di attività vicine ai ragazzi svolte a stimolare la creatività, giochi linguistici e dinamici, dibattiti, musica e video;
–Le français, mode d’emploi (30 o 40 ore): lo scopo del campus è il miglioramento della conoscenza e dell’uso della lingua attraverso un approccio comunicativo e ludico che privilegi la conversazione e l’interazione orale sulla base di documenti
autentici e situazioni quotidiane;
–Scienze motorie (30 ore, 15+15): le finalità più importanti del campus riguardano l’attenzione alla persona attraverso lo sviluppo delle capacità espressive, corporee e sociali;
–Educazione ambientale (20 o 30 ore): si pone l’obiettivo di conoscere meglio alcuni concetti legati al mondo della sostenibilità: cosa è il cambiamento climatico, cosa è l’impronta ecologica e cosa significa la tutela del territorio che ci circonda? L’attività ha valore come ore di Educazione civica e PCTO (per il triennio).
–Laboratorio Autocad (20 o 30 ore): AutoCAD è il software di disegno tecnico leader nel settore del CAD 3D e 2D e dei software di progettazione, disegno, modellazione, disegno architettonico e ingegnerizzazione. È un programma che viene usato dai geometri in virtù delle sue innumerevoli funzioni e opzioni che si possono sviluppare. La scuola propone questo corso specificamente rivolto agli studenti e alle studentesse del CAT e verrà considerato come ore di PCTO;
–Informatica ICDL (20 o 30 ore): il campus vuole appassionare e valorizzare gli studenti e le studentesse al mondo delle ICT, facendo acquisire competenze e abilità necessarie per poter lavorare con il proprio device in tutte le discipline. Il campus è centrato sulla formazione e certificazione della cultura e delle competenze digitali attraverso l’ICDL. Verrà considerato come ore di PCTO per il triennio;
–Orienta-Mente (30 ore): il focus del progetto è supportare gli studenti e le studentesse in uscita o diplomati negli anni scolastici precedenti nel definire un progetto di sviluppo professionale e di supportarli nella ricerca attiva di opportunità lavorative. Le metodologie utilizzate sono: autopresentazione focalizzata su focus orientamento, aspettative, interessi, feedback, team working, roles playing, empowerment, condivisione sociale, utilizzo piattaforme di ricerca. Il campus consigliato per il triennio rientra tra le ore di PCTO.
–Potenziamento di matematica (15+15 ore);
–Debate (15+15 ore): la finalità del campus è fornire agli studenti le tecniche e le strategie per gestire un dibattito, saper parlare in pubblico, difendere le proprie opinioni, saper rispondere alla controparte, sapersi documentare. Si intende inoltre privilegiare il lavoro di gruppo e la nascita dello spirito di gruppo, favorire lo sviluppo del pensiero critico, della comunicazione efficace, del lavoro collaborativo, della capacità di argomentazione. L’attività verrà riconosciuta come ore di PCTO per il triennio;
–Italiano L2 (20 ore): l’attività è finalizzata a formare le competenze linguistiche di base negli studenti e studentesse straniere
di prima o ad ampliarle negli studenti di seconda generazione, che ne abbiano manifestato la necessità, su indicazione dei CDC.
Da chi saranno svolte le attività?
“Le attività saranno svolte prevalentemente da docenti in servizio al 30 giugno, ci saranno anche i docenti di sostegno”, spiega Centemero. “Molti campus sono venuti dai docenti. C’è stata una grande collaborazione tra tutti nella progettazione. Abbiamo dei docenti molto bravi, i precari andrebbero assunti“.
Ci saranno delle attività anche a luglio?
“Il campus di educazione ambientale e scienze motorie può essere esteso anche a luglio, ma dovrò fare un bando per docenti esterni. A settembre ci saranno altri campus dedicati soprattutto all’accoglienza – aspettiamo gli altri finanziamenti – e una parte sarà destinata al supporto psicologico. Ma da noi i campus estivi di lingue non sono una vera novità, li abbiamo fatti anche negli anni precedenti, c’è come una tradizione nella nostra scuola“.
Come sono nati i progetti?
“Abbiamo prima fatto un questionario rivolto ai docenti e agli studenti. 323 studenti hanno risposto. La maggior parte degli studenti vuole stare tra il 14 e il 25 giugno. Sulla base di queste rilevazioni ho fatto il piano e poi ho incontrato i genitori. I campi sono molto ludici, usano ad esempio le canzoni. Tanta socialità“.