Scuola d’estate, azioni di rinforzo mirate: Italiano e Matematica per i più piccoli, Summer School e stage per studenti superiori

WhatsApp
Telegram

Il piano per la scuola d’estate è pronto: il ministero ha pubblicato la circolare con le indicazioni per le scuole. Le azioni saranno mirate e personalizzate per gli studenti del primo ciclo e per quelli del secondo ciclo d’istruzione. Se infatti i primi hanno potuto frequentare, nonostante la pandemia, prevalentemente le lezioni in presenza, i secondi hanno dovuto seguire le lezioni per lo più da remoto

Le attività di rinforzo e potenziamento si svolgeranno da giugno a settembre in tre fasi

Scuola d’estate, quali attività da giugno a settembre

Scuole primo ciclo

Difficoltosa appare la situazione degli alunni e degli studenti che nell’anno scolastico 2019/2020 hanno frequentato la prima classe di un nuovo grado di istruzione: i bambini al primo anno della primaria; gli studenti al primo anno di scuola secondaria di I grado. Sottolinea il ministero nella circolare.

I più piccoli non ancora autonomi nell’organizzazione del lavoro, dei tempi e dei materiali, nello svolgimento dei compiti e delle consegne, ancora legati al pensiero concreto, all’esperienza pratica, all’esempio, la proposta di attività per l’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e di calcolo in modalità a distanza può non essere stata sufficiente a impedire il rallentamento degli apprendimenti, soprattutto nei contesti particolarmente svantaggiati.

Gli studenti appena iscritti alle secondarie di primo grado, la didattica a distanza può non avere consentito di intervenire adeguatamente laddove vi fossero lacune, carenze, difficoltà pregresse.

Pertanto il ministero consiglia l’attivazione di interventi personalizzati e/o di gruppo, a compensazione di quanto è venuto a mancare durante il periodo del lockdown e parzialmente anche nell’anno scolastico in corso.

Il focus prioritario pare potersi incentrare sulle abilità di base in Italiano e Matematica per la scuola primaria e sugli apprendimenti di Italiano, Matematica e Lingua Inglese per la scuola secondaria di I grado.

Scuole secondo ciclo

Il perdurare della complessa situazione legata all’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha avuto, anche nel corso del corrente anno scolastico 2020/2021, ripercussioni sull’ordinario svolgimento delle attività scolastiche. Gli studenti della scuola secondaria di II grado ha dovuto fare ricorso in maniera rilevante alla didattica a distanza.

Le iniziative per il primo ciclo si rendono ulteriormente necessarie – rileva il ministero -, ma declinate in relazione alla diversa classe di età.

Azioni attivabili:

  • Summer School e stage;
  • gruppi di apprendimento con tutoraggio di pari, di studenti universitari, di esperti o docenti;
  • imprese simulate;
  • simulazione di processi e situazioni complesse anche con l’utilizzo di software dedicati

La sezione dedicata sul sito del Ministero

L’avviso Pon per partecipare

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri