Scuola, dai concorsi ai percorsi abilitanti alle graduatorie, cosa ci aspetta nel 2025. RISPOSTE AI QUESITI

Primo incontro dell’anno 2025 con Chiara Cozzetto della segreteria nazionale Anief, che ci parla di percorsi abilitanti, supplenze e GPS. Siamo a gennaio ma sono tanti gli argomenti che interessano i docenti precari. Le risposte ai quesiti dei nostri lettori.
Cosa accadrà con il concorso PNRR2 e le procedure previste dal PNRR?
Quest’anno sarà particolarmente intenso. Abbiamo concluso la presentazione delle domande per il concorso PNRR2 il 30 dicembre, e ora si procederà con la costituzione delle commissioni, la predisposizione delle prove scritte e dei calendari. Entro giugno o luglio le procedure dovranno essere completate per consentire le assunzioni nel 2025-26. Successivamente, è prevista un’ulteriore procedura concorsuale nel 2025. Inoltre, a maggio-giugno ci sarà la riapertura delle GPS con l’elenco aggiuntivo per chi ha conseguito l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno.
Quando si arriverà alla firma del nuovo contratto 2022-2024?
Nonostante le promesse, il contratto non è ancora stato firmato. Tuttavia, il ministro ha dichiarato che l’indirizzo per avviare le trattative è stato inviato a luglio, quindi la firma potrebbe arrivare entro il 2025.
Chi potrà partecipare ai corsi INDIRE per il sostegno?
I corsi sono rivolti a docenti con contenziosi relativi al riconoscimento di titoli esteri e a chi ha svolto tre anni di servizio sul sostegno senza specializzazione. Avrebbero dovuto iniziare a settembre-ottobre 2024, ma si prevede che partano entro la primavera. Tuttavia, mancano ancora i decreti attuativi.
Quando si apriranno le finestre per le domande di mobilità e le assegnazioni provvisorie?
Le domande di trasferimento sono attese tra febbraio e marzo, mentre per le assegnazioni provvisorie si parlerà di maggio-giugno. Tuttavia, è necessario prima definire il nuovo contratto per i trasferimenti.
Gli ITP possono partecipare al TFA ordinario 2025 e ai concorsi senza laurea?
Sì, grazie alla proroga fino al 31 dicembre 2025, gli ITP possono partecipare al TFA ordinario e conseguire l’abilitazione con il solo diploma. Questa proroga è stata necessaria per risolvere una situazione ancora irrisolta che coinvolge molti ITP con diploma.
Perché alcuni colleghi sono stati ammessi alle 150 ore per il diritto allo studio e altri no?
Le 150 ore di diritto allo studio sono regolate a livello regionale. Le differenze nei requisiti dipendono dai contratti regionali, che variano da una regione all’altra. Se ci sono discrepanze, la causa è probabilmente nei diversi CIR regionali.
Se completo un percorso abilitante da 30, 36 o 60 CFU, sono automaticamente inserito in prima fascia?
No, sarai abilitato, ma per essere inserito in prima fascia devi presentare domanda di inserimento nell’elenco aggiuntivo delle GPS. Se completi il percorso entro maggio o giugno, potrai richiedere l’inserimento per quest’anno; altrimenti, dovrai aspettare il 2026.
La prova scritta del concorso si terrà a febbraio o marzo, e 85 punti potrebbero bastare per accedere all’orale?
Le date esatte non sono ancora state definite. Per quanto riguarda il punteggio, in questo concocrso accedono all’orale solo i candidati che rientrano nel triplo dei posti banditi per quella regione. Non è possibile stabilire in anticipo se 85 punti saranno sufficienti, poiché dipende dal punteggio degli altri candidati.
Sarebbe possibile svolgere i corsi abilitanti interamente online?
No, i corsi abilitanti non possono essere svolti interamente online. Secondo il DPCM dell’agosto 2023, è consentita al massimo una percentuale del 50% online. Una modifica normativa sarebbe necessaria per consentire un’eccezione.
Il servizio sul sostegno presso una scuola secondaria di primo grado conta come servizio specifico nella stessa fascia di grado?
Sì, il servizio sul sostegno per lo stesso grado è considerato servizio specifico. Per esempio, 96 giorni di servizio valgono 6 punti.
Una supplenza al 30 giugno sul sostegno vale come annualità aggiuntiva per i percorsi in dire?
Per i percorsi indire sarà necessario attendere i decreti attuativi. Tuttavia, una supplenza al 30 giugno vale come servizio specifico nelle GPS e per il futuro aggiornamento delle graduatorie.
Quest’anno le procedure di assunzione verranno anticipate rispetto ad agosto?
Dipenderà dal completamento delle graduatorie di merito. Se le graduatorie saranno pronte in tempo, le procedure potrebbero essere avviate a luglio, ma non prima.
Se ho rinunciato a un incarico CPS, posso fare nuovamente domanda per le 150 preferenze il prossimo anno?
Sì, la rinuncia all’incarico comporta sanzioni solo per l’anno in corso. Potrai presentare domanda il prossimo anno senza problemi.
Quest’anno è possibile dichiarare solo eventuali abilitazioni conseguite o anche titoli culturali?
Quest’anno si aggiornano solo gli elenchi aggiuntivi di prima fascia per chi ha conseguito l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno. I titoli culturali possono essere dichiarati solo per l’inserimento in questi elenchi.
Essere idonei al concorso PNRR1 dà un punteggio aggiuntivo nelle GPS?
Sì, il superamento di tutte le prove di un concorso ordinario conferisce un punteggio aggiuntivo, anche se non si è vincitori.
Se ricevo una convocazione per 6 ore settimanali da gennaio a giugno, quanto punteggio ottengo?
Otterrai 12 punti, poiché il contratto copre un intero anno scolastico.
Se accetto convocazioni inferiori a una cattedra, posso completare le ore con altre supplenze?
Sì, è possibile completare le ore accettando ulteriori supplenze, a condizione che gli orari siano compatibili.
Superare un concorso senza risultare vincitore dà punteggio nelle GPS?
Sì, nelle tabelle attuali il superamento di un concorso ordinario vale 3 punti. Tuttavia, bisogna verificare se il nuovo regolamento delle supplenze apporterà modifiche a queste tabelle.
Perché devo recarmi in Piemonte per sostenere le prove del concorso PNRR2, se nella mia regione, il Molise, c’è un solo posto?
Quando in una regione ci sono pochi posti disponibili, il Ministero accorpa le procedure concorsuali per snellire l’organizzazione. In questo caso, il Piemonte gestisce le prove del Molise. Pertanto, dovrai recarti lì per sostenere le prove orali.
Perché i supplenti brevi e saltuari devono aspettare mesi per ricevere lo stipendio?
La situazione è grave e non dipende esclusivamente dal Ministero dell’Istruzione, ma anche dalla gestione amministrativa delle scuole e da altri enti. Il Ministero ha promesso di semplificare le procedure per accelerare i pagamenti. Tuttavia, resta un problema importante che richiede soluzioni rapide e definitive.
Una supplenza su posto in deroga vale come annualità nelle GPS?
Sì, il posto in deroga, essendo una supplenza al 30 giugno, vale come annualità se hai accumulato 180 giorni di servizio o un periodo continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini.
Ci sono novità sul decreto di attivazione del percorso abilitante per i vincitori del PNRR1?
Non è necessario attendere un decreto specifico. Il Ministero dell’Università ha già fornito istruzioni alle università per l’avvio dei percorsi abilitanti e sta accreditando ulteriori classi di concorso. Tuttavia, non tutte le università hanno attivato i percorsi, e il Ministero sta sollecitando per ampliare l’offerta in tutte le regioni.
Cosa accade se nel concorso PNRR2 i candidati sono pari o inferiori ai posti disponibili?
Anche in questo caso, i candidati devono superare le prove con almeno sette decimi sia allo scritto che all’orale. Solo chi raggiunge questo punteggio sarà dichiarato vincitore.
Le supplenze brevi saranno pagate più rapidamente quest’anno?
Il Ministero ha dichiarato di voler migliorare la gestione dei pagamenti. Si stanno adottando misure per semplificare le procedure, ma il problema è complesso e non dipende solo dal Ministero. Speriamo che le promesse si traducano in realtà il prima possibile.
Il superamento di un concorso ordinario conferisce punteggio nelle GPS?
Sì, il superamento di un concorso ordinario vale 3 punti nelle GPS, come previsto dalle tabelle di valutazione dei titoli.
Se rinuncio a un incarico CPS, posso presentare domanda per le 150 preferenze l’anno successivo?
Sì, la sanzione per la rinuncia vale solo per l’anno scolastico in corso. L’anno successivo potrai presentare nuovamente domanda.
Cosa includerà il regolamento delle supplenze atteso quest’anno?
Il nuovo regolamento dovrebbe essere presentato entro il 2025, prima delle procedure di supplenza per il 2025-2026. La bozza iniziale è stata sospesa per revisioni, e si spera che la versione finale sia migliorata rispetto alla precedente, che era stata ampiamente criticata.
Ci saranno aggiornamenti sulle GPS quest’anno?
Non ci sarà un aggiornamento completo delle GPS, ma sarà aperto un elenco aggiuntivo per la prima fascia. Sarà possibile inserire abilitazioni e specializzazioni conseguite di recente e presentare domanda per le supplenze.
Rivedi la puntata dell’8 gennaio 2025
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.