Scuola chiusa il sabato, come si struttura orario di lavoro ATA

Personale ATA: nella chiusura delle giornate prefestive, non si impongono le ferie d’ufficio, si può giustificare con compensativo.
Un nostro lettore chiede
buongiorno, sono un coll.scolastico con orario di 7,12 giornaliero sabato libero (scuola chiusa) deliberato dal collegio docenti e consiglio istituto. mel mese di giugno finita la scuola può il dirigente scolastico cambiarci l’orario in ore 6 giornaliere per sei giorni? chiedo inoltre se durante l’anno scolastico a recupero dei prefestivi possiamo programmare qualche giorno la settimana un orario eccedente le 7,12 istituendo una banca ore per il recupero dei prefestivi, invece di prendere ferie. Nel ringraziarvi cordiali saluti.
di Giovanni Calandrino – Quando la scuola decide di effettuare un orario lavorativo su 5 giorni la settimana, si intende per tutto l’anno scolastico di riferimento della delibera. Pertanto le consiglio di verificare la suddetta delibera allegata alla contrattazione integrativa di istituto. In caso di conferma, il fatto che il suo DS intende modificare l’orario di servizio, al personale ATA, proprio durante i mesi estivi a parere dello scrivente è un atto illegittimo che va contro la delibera effettuata a inizio A.S.
L’orario di servizio del personale ATA è stabilito ad inizio anno scolastico nel Piano delle Attività allegato al contratto integrativo di istituto è rimane invariato per tutto l’anno!
Eventuali deroghe devono essere approvate dal personale ATA ad inizio anno scolastico e non alla fine.
Nella chiusura delle giornate prefestive, non si impongono le ferie d’ufficio
Le ferie non possono mai essere imposte. In questi casi è sempre opportuno inserire in contrattazione di istituto la modalità in cui i prefestivi devono essere recuperati (dopo giusta delibera e approvazione del personale ATA).
Nel caso quindi, di chiusura dei prefestivi al personale amministrativo-tecnico-ausiliario deve essere garantita la possibilità di riscattare le giornate non lavorate. La contrattazione d’istituto deve indicare le modalità di recupero delle ore non effettuate in quanto ai lavoratori deve essere data l’opportunità di recuperare le ore non effettuate mediante articolazioni diverse del proprio orario o ore eccedenti.
Non può essere imposto il recupero mediante compensazione con le ferie.
Pertanto è possibile giustificare i prefestivi con il compensativo.