Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2023-2024: le iscrizioni fino al 30 ottobre

Sono aperte fino al 30 ottobre le iscrizioni al programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (European Parliament Ambassador School Programme – EPAS) per l’anno 2023-2024.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’Europa e al Parlamento europeo in particolare, farne conoscere il funzionamento, favorire le interazioni tra studenti e deputati europei nonché dare informazioni utili ai giovani sulle opportunità di formazione, tirocinio e lavoro.
Il programma, che coinvolge le scuole secondarie di secondo grado di tutta Europa, consiste in un percorso annuale di formazione che vede la partecipazione di 20 studenti come ambasciatori junior e massimo 2 ambasciatori senior (professori) .
Dopo un incontro di apertura con i professori partecipanti a metà novembre, la scuola sarà coinvolta in attività di formazione.
Si tratterà di almeno una lezione di 3 ore su Europa e Parlamento europeo che approfondirà i temi: composizione, elezione, procedimento decisionale europeo, politiche, cosa fa l’Europa per i giovani, opportunità.
La seconda parte del programma sarà invece dedicata all’attivazione.
Gli studenti e i professori di riferimento saranno chiamati a svolgere attività di diffusione di informazioni relative alla cittadinanza europea con attività a discrezione della scuola (infopoint, attività media e social, assemblee di istituto, giochi di ruolo, dibattiti, interviste, spettacoli, serate a tema europeo).
Il monte ore stimato per questo programma è di 40.
Inoltre, le scuole saranno invitate a partecipare ad un contest per il miglior video Youtube in vista delle elezioni europee 2024, che si terranno il 9 giugno.
Per partecipare al programma EPAS e ricevere il link di iscrizione dirigenti scolastici e docenti possono contattare l’ufficio del Parlamento europeo manifestando il proprio interesse alla box [email protected] menzionando EPAS nell’oggetto.
Tutte le informazioni sul sito dedicato