Scrutini, lo speciale. Tutto ciò che c’è da sapere

Pubblichiamo in un’unica pagina tutti i nostri articoli e le nostre guide sulle operazioni di scrutini che stanno interessando i docenti in questi giorni.
Scrutini: cos’è un “consiglio di classe perfetto”? Quando il coordinatore presiede lo scrutinio?
Tempo di scrutini di I e II grado: cosa si intende per consiglio di classe “perfetto”? Come avviene la sostituzione di un docente assente? In quali casi il coordinatore di classe presiede lo scrutinio? Le FAQ per i docenti e le segreterie scolastiche.
Scrutini: chi è obbligato a partecipare? Dai docenti di approfondimento al sostegno, ITP e IRC
Tempo di scrutini: partecipazione agli scrutini di determinati insegnamenti (Approfondimento, Citt. e Cost., Sostegno, ITP, Conversatore, Religione Cattolica e materia alternativa alla RC). Chiarimenti per docenti e dirigenti.
Scrutini secondaria: come avvengono le decisioni del consiglio di classe. Il ruolo del Presidente di classe durante le votazioni. L’assegnazione del “non classificato”. Le FAQ per docenti e dirigenti
Le decisioni del consiglio di classe devono avvenire all’unanimità o a maggioranza? Il DPR n. 122/2009 all’art. 2/1 (Valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo grado) afferma: “La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata nella scuola secondaria di primo
Scrutini, docenti di strumento musicale partecipano a tutti i Consigli di classe e il voto fa media
Il 31 gennaio si chiude il primo quadrimestre e a breve i consigli di classe si riuniranno per svolgere la valutazione intermedia, almeno nelle scuole che hanno optato per la suddivisione dell’anno scolastico in due quadrimestri.
La firma degli alunni nei programmi svolti non è necessaria
Vi è una prassi (in alcuni casi una vera e propria leggenda) diffusa nelle scuole che è quella di far firmare agli allievi il programma finale (compreso quello degli Esami di I e II grado) pensando che tale firma lo convalidi o lo renda immune da eventuali “contestazioni”.
Scrutini: docenti attività alternative religione cattolica possono parteciparvi a pieno titolo. Dal prossimo anno obbligatorio
Gli scrutini sono alle porte e ritorna ancora in molte scuole la questione della partecipazione o meno anche degli insegnanti che hanno svolto ore alternative alla religione cattolica.
Guida agli scrutini scuola secondaria. Il voto è deciso dal consiglio di classe: i criteri
Tempo di scrutini: la valutazione degli apprendimenti spetta al consiglio di classe con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza.
Tempo di scrutini: ruolo del dirigente scolastico nella scuola primaria e secondaria di I e II grado
Ruolo del dirigente e dei docenti nel consiglio di classe e interclasse scuola primaria, di I e II grado
Scrutinio finale, come verbalizzare per evitare ricorsi. Due modelli da scaricare
La verbalizzazione del Consiglio di classe in sede di scrutinio finale richiede di essere determinata secondo un iter procedurale corretto, che dia anzitutto contezza del processo logico-valutativo, operato dall’organo collegiale per ciascun alunno.
Guida scrutini finali: solo dopo il termine delle lezioni, con collegio perfetto. Valore prescrutini, sostituzione docente assente
Orizzonte Scuola vi propone la guida per il corretto svolgimento degli scrutini finali. Gli scrutini possono essere svolti dopo la data, fissata a livello regionale, di termine delle lezioni? Gli scrutini richiedono il “collegio perfetto”, cioè la presenza di tutti i componenti de…
Scrutini, la valutazione non può scaturire solo dalla media matematica del registro elettronico
Dall’introduzione del registro elettronico è invalso l’uso di ricavare la valutazione intermedia e finale dei risultati quadrimestrali degli alunni solo dalla media matematica fornita da tale dispositivo.
Scrutini di fine anno per alunni che hanno superato il monte ore di assenza | Guida completa
Gli scrutini di fine anno ed in particolare il superamento del monte ore di assenze previste per non ammettere un alunno allo scrutinio sono regolamentate dall’articolo 14 del DPR 122 del 2009.
Scrutini. DSA: alunno non ammesso alla classe successiva e obbligo di motivazione del provvedimento
di Katjuscia Pitino – Negli ultimi tempi la giurisprudenza amministrativa si è arricchita di non poche sentenze in tema di Disturbi Specifici di Apprendimento, materia ormai ampiamente conosciuta e dibattuta, perché entrata nel nostro panorama scolastico in forza della Legge n.1…