Scrutini, giudizio sospeso per gli alunni della secondaria: esami recupero anche ad Agosto

Una docente di una scuola secondaria di secondo grado ci chiede un parere: è competenza del Dirigente scolastico o del Collegio docenti stabilire la data degli esami di recupero per gli alunni con giudizio sospeso? Sempre più scuole decidono di effettuare tali prove già al 20 agosto con conseguenti dissapori nel corpo insegnante. Chiarimenti.
Scuola secondaria di secondo grado – Giudizio sospeso ed esami recupero
Gli alunni della scuola secondaria di II grado, per i quali è stato sospeso il giudizio nell’ambito delle operazioni di scrutinio finale a.s. 2021/22, in quanto hanno riportato una o più insufficienze, dovranno sostenere le relative verifiche ai fini dell’ammissione alla classe successiva. Tali studenti, alla luce del DM n. 80/2007 e della seguente OM n. 92/2007, saranno tra alcune settimane chiamati a sostenere le verifiche in quelle materie in cui non hanno conseguito la sufficienza.
Chi svolge le verifiche
Ai fini dell’integrazione dello scrutinio finale, le verifiche:
- sono svolte dal consiglio di classe, secondo il calendario definito dal collegio docenti;
- sono condotte dai docenti delle discipline interessate con l’assistenza di altri docenti del medesimo consiglio di classe;
- nel caso dell’Ed. Civica, sono affidate collegialmente a tutti i docenti che hanno impartito l’insegnamento nella classe, secondo il progetto d’istituto (nota 699/2021);
- devono svolgersi entro il 31 agosto dell’a.s. di riferimento e comunque non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo.
Composizione consiglio di classe
La composizione del consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutino finale, è la medesima di quella che ha operato in sede di scrutinio finale.
Nel caso in cui le operazioni di verifica e integrazione dello scrutinio finale abbiano luogo, in via eccezionale, dopo la fine dell’anno scolastico di riferimento (articolo 8, comma 6, dell’OM 92/2007):
- ai componenti il consiglio di classe eventualmente trasferiti in altra sede scolastica o collocati in altra posizione o posti in quiescenza, è assicurato il rimborso delle spese;
- ai docenti nominati fino al termine delle lezioni o dell’anno scolastico è conferito apposito incarico per il tempo richiesto dalle operazioni succitate.
In ogni caso, leggiamo nel suddetto articolo 8/6, un componente del consiglio di classe eventualmente assente va sostituito nominando un altro docente della stessa disciplina, secondo la normativa vigente.
Giudizio sospeso per gli alunni delle scuole superiori – Piano annuale delle attività dei docenti
Il Piano annuale delle attività, che contiene gli obblighi di lavoro dei docenti di carattere collegiale e funzionali alle attività di insegnamento, va predisposto e deliberato all’inizio dell’anno scolastico, prima dell’avvio delle lezioni.
E’ l’articolo 28, comma 4, del CCNL 2007, confermato dal Contratto 2016-18, a disciplinare quanto suddetto:
“Gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione di insegnamento.
Prima dell’inizio delle lezioni, il dirigente scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente, che sono conferiti in forma scritta e che possono prevedere attività aggiuntive. Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dell’azione didattico-educativa e con la stessa procedura è modificato, nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze. Di tale piano è data informazione alle OO.SS. di cui all’art. 7.”
Predisposizione e Delibera
Il Piano annuale delle attività, dunque, è predisposto dal dirigente scolastico, in base alle eventuali proposte degli organi collegiali.
Nel Piano sono riportati tutti gli impegni del personale docente, che vanno conferiti in forma scritta e possono prevedere attività anche aggiuntive (facoltative).
Una volta predisposto, il Piano va presentato in collegio docenti al fine di essere deliberato. Tale delibera avviene nell’ambito della programmazione dell’azione didattico-educativa.
Modifica
Il Piano annuale delle attività, nel corso dell’anno scolastico, può essere modificato (riguardo sia alle date degli incontri che alle attività medesime).
Le modifiche vanno apportate seguendo la succitata procedura: il dirigente predispone e il collegio delibera.