Scrutini finali 2020/21, quest’anno si anticipa: possibili prima della conclusione delle lezioni

Scrutini finali: un adempimento atteso e che quest’anno sarà molto delicato, accompagnato da numerose riflessioni sulle decisioni da prendere. Dietro i voti per gli studenti delle scuole secondarie e i giudizi per i più piccoli della primaria c’è infatti un percorso che neanche quest’anno è stato lineare. A pesare la DAD, condizioni diverse di apprendimento, di vita stessa, di relazioni, di inserimento nel contesto.
Ma c’è anche da pensare quale potrà essere la decisione migliore per gli studenti, quella che permetterà loro di crescere, di porre attenzione a questo difficile momento che ci troviamo a vivere.
Il calendario delle lezioni per ogni regione prevede lo stop alle attività didattiche tra il 5 e il 12 giugno 2021.
Gli esami di Stato della scuola secondaria di II grado avranno inizio il 14 giugno, con l’insediamento della commissione.
Come sarebbe possibile gestire l’adempimento degli scrutini finali in un lasso di tempo così ristretto?
Ad intervenire il decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 luglio 2020, che all’allegato 2, art. 231 bis prevede
“Art. 231-bis (Misure per la ripresa dell’attivita’ didattica in presenza). – 1. Al fine di consentire l’avvio e lo svolgimento dell’anno scolastico 2020/2021 nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con ordinanza del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono adottate, anche in deroga alle disposizioni vigenti, misure volte ad autorizzare i dirigenti degli uffici scolastici regionali, nei limiti delle risorse di cui al comma 2, a:
c) prevedere, per l’anno scolastico 2020/2021, la conclusione degli scrutini entro il termine delle lezioni.”
Dunque, in deroga al principio secondo il quale gli scrutini debbano necessariamente essere svolti dopo la conclusione delle lezioni, per l’anno scolastico 2020/21 si potrà anticipare.
E’ necessaria una ordinanza del Ministero dell’istruzione.