Scrutini ed esami: supplenti tra proroghe, conferme e prosecuzione servizio. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

I supplenti con contratto sino al termine delle lezioni, al 30 giugno e al 31 agosto saranno impegnati negli scrutini e negli esami. Proroghe e contratti per i giorni strettamente necessari: rispondiamo ad alcuni quesiti.

Scrutini

D1. Sono una docente supplente e rientro nell’articolo 37, avrò un contratto unico sino allo scrutinio?

R1. Sì, per i docenti rientranti nell’art. 37 del CCNL 2006/09 (tuttora in vigore per quanto non disciplinato dal CCNL 16/18 e dal CCNL 19/31) spetta la proroga del contratto, come chiarito dal Ministero con la nota n. 8556/2009, rettificata dalla nota n. 9038/2009. 

Ricordiamo che rientrano nell’articolo 37 i supplenti di un docente titolare, che sia stato assente per un periodo continuativo non inferiore a 150 giorni (90 per le classi terminali) – compresi i giorni di sospensione dell’attività didattica – e rientri in servizio dopo il 30 aprile. In tal caso, il titolare non rientra in classe ma resta a disposizione della scuola, svolgendo eventuali supplenze in sostituzione di colleghi temporaneamente assenti, interventi educativo-didattici integrativi o eventuali altri compiti connessi al funzionamento della scuola; il supplente invece è mantenuto in servizio nelle classi e avrà un unico contratto sino alle operazioni di scrutinio e d’esame (diverso dalla maturità).

D2. Non rientro nell’articolo 37 ma resterò in servizio sino al termine delle lezioni. Farò io gli scrutini? Se sì, avrò un contratto continuativo? 

R2. Sì, farà gli scrutini ma non avrà un contratto unico. Come si legge nella succitata nota 9038/2009, avrà un contratto specifico che, per i giorni strettamente necessari, includa il periodo che va dal primo all’ultimo
giorno di presenza alle operazioni di scrutinio.scpreca

Esami I grado

D3. Sono una docente supplente in una classe III di scuola media. Rientro nell’articolo 37, avrò un contratto unico sino alla fine degli esami?

R3. Sì, come sopra illustrato, il docente rientrante nell’art. 37 avrà la proroga contrattuale ossia un unico contratto sino al termine degli esami.

D4. Sono una docente di lettere. Non rientro nell’articolo 37 ma resterò in servizio sino al termine delle lezioni. Farò io gli scrutini e gli esami di III media? Se sì, avrò un contratto continuativo o spezzettato? 

R4. Sì, la nostra lettrice presenzierà agli scrutini e agli esami, tuttavia non avrà una proroga contrattuale, bensì un contratto per i giorni strettamente necessari per lo scrutinio e gli esami. Pertanto, a seconda del calendario, ci potrebbe essere un’interruzione tra il termine delle lezioni e il giorno/i di scrutinio nonché tra il giorno dello scrutinio e l’inizio degli esami.

Scrutini recupero secondo grado

D5. Ho un contratto sino al termine delle lezioni/30 giugno. Nella mia classe alcuni alunni avranno il giudizio sospeso a causa di due insufficienze. Mi spetta partecipare agli esami e allo scrutinio di verifica di recupero debiti? 

R5. Le spetta, tuttavia è possibile rinunciarvi come chiarito dal Ministero con la nota n. 7783/2008:

L’art. 8, comma 6, dell’ O.M. n. 92/2007 prevede, altresì, l’ipotesi in cui alcuni componenti del consiglio di classe siano stati trasferiti ad altra sede scolastica o collocati in altra posizione ovvero posti in quiescenza. In tal caso essi possono essere richiamati e compete loro il rimborso spese.

Nel caso in cui, però, tali componenti non possano o, comunque, non intendano accettare tale incarico, acquisita agli atti della scuola la loro espressa volontà, si dà luogo alla nomina di altro docente della stessa disciplina, secondo la normativa vigente. 

La nostra lettrice, dunque, può anche non partecipare alla verifica dei debiti e all’integrazione dello scrutinio.

D6. Ho un contrato sino al 31 agosto. Nella mia classe alcuni alunni avranno il giudizio sospeso a causa di due insufficienze. Mi spetta partecipare agli esami e allo scrutinio di verifica di recupero debiti?

R6. Sì, deve presenziare alle verifiche finali e all’integrazione dello scrutinio, in quanto ha un contratto sino al 31 agosto e le predette operazioni devono svolgersi entro il medesimo termine. Evidenziamo però che l’OM 92/07, pur disponendo che verifiche finali e integrazione dello scrutinio devono svolgersi entro la fine dell’anno scolastico, prevede la possibilità che le stesse si concludano entro l’inizio delle lezioni dell’a.s. successivo. Solo in tale ultimo caso la nostra lettrice potrebbe non accettare l’incarico, ossia nel caso in cui le suddette operazioni si svolgano dopo il 31/08.

Esami II grado

D7. Sono stato designato commissario interno di una classe V di scuola secondaria di II per gli esami di maturità. Attualmente ho un contratto sino al termine delle lezioni. Che contratto avrò per gli esami? Di quante ore?

R7. Il nostro lettore, come leggiamo nella nota del Ministero dell’11 luglio 2007, avrà un contratto per un numero di ore pari a quello precedente, con inizio dal giorno della riunione preliminare della commissione e con termine il giorno conclusivo della sessione d’esame. 

D8. Sono un docente con contratto al 30 giugno e sono stato nominato commissario interno per gli esami di II grado. Sottoscriverò un nuovo contratto? Sino a quando?

R8. Al nostro lettore, come si legge sempre nella succitata nota del 2007, spetterà la proroga del relativo contratto al 30/06 sino al giorno conclusivo della rispettiva sessione di esami. Quindi un contratto senza interruzione, sino al termine della sessione di esami. La proroga del contratto, ricordiamolo, è disposta dalla scuola in cui ha prestato servizio anche se la sede d’esame riguardi una scuola diversa. 

Precisiamo che quanto detto vale anche nel caso in cui il supplente abbia due contratti al 30/06, come leggiamo sempre nella succitata nota:

compete la proroga del relativo contratto, ovvero di più contratti sino al termine delle attività didattiche di cui sia contemporaneamente destinatario, fino al giorno conclusivo della rispettiva sessione di esami, secondo la clausola espressamente prevista nel relativo modello contrattuale. La proroga dei contratti in questione viene disposta, dalle scuole stipulatrici dei relativi contratti, anche se la sede d’esame del supplente interessato riguardi scuola differente da quella o da quelle ove ha prestato servizio.

D9. Sono un docente con contratto al 31 agosto e sono stato nominato commissario interno per gli esami di II grado. Sottoscriverò un nuovo contratto? 

R9. No, avendo un contratto al 31/08 gli esami ricadono all’interno del periodo contrattualizzato.

D10. Ho presentato domanda per sostituire eventuali commissari esterni delle commissioni dell’Esame di Stato di II grado. Che contratto avrei, qualora mi nominassero? 

R10. Al lettore spetterebbe solo il compenso relativo all’espletamento degli esami di stato, con esclusione di specifica stipula contrattuale e relativo trattamento retributivo. In sostanza, avrebbe solo il compenso relativo allo svolgimento dell’esame.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine