Sciopero trasporti 11 novembre: disagi a Roma, Milano e in altre città. I dettagli

Giornata di passione per studenti, pendolari e viaggiatori alle prese con lo sciopero del trasporto pubblico indetto per venerdì 11 novembre. I sindacati hanno annunciato 4 ore di stop, con orari variabili in base alle città.
Per quanto riguarda i treni, in Lombardia si annunciano disagi per i passeggeri delle linee ferroviarie che fanno capo a Ferrovie Nord. Lo comunica l’Azienda del gruppo Fnm che comunica un il blocco dalle ore 9 alle ore 13 del personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord, con possibili cancellazioni e variazioni su alcune linee.
In particolare, potranno essere interessati i treni regionali e suburbani di Trenord che raggiungono Milano Bovisa e Milano Cadorna, da e per Saronno, Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese/Laveno, Camnago e la linea Brescia-Iseo-Edolo.
Per i soli collegamenti aeroportuali, nel caso di cancellazione dei treni, autobus sostitutivi senza fermate intermedie, saranno istituiti: tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (da Milano Cadorna partiranno da via Paleocapa 1) e tra Busto Arsizio FS e Malpensa Aeroporto per la linea S50.
A Roma la protesta potrebbe impattare sul trasporto pubblico locale dalle 8:30 alle 12:30, e insieme allo sciopero nazionale di USB Lavoro Privato è prevista anche un’agitazione del personale ATAC indetto dalle sigle sindacali Osr Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl-Fna, sempre nello stesso orario. Sono possibili stop sulla rete ATAC (bus, tram, metro e ferrovia Termini-Centocelle), sulle linee bus della Roma TPL e sulla rete Cotral (bus extraurbani e ferrovie Roma-Nord e Metromare).
A Napoli la fascia oraria interessata dallo sciopero è dalle 11:30 alle 15:30. Funicolari: ultima corsa del mattino garantita alle ore 11:10. Il servizio riprenderà alle 15:50. Metro Linea 1: ultima corsa del mattino garantita da Piscinola alle ore 10:48 e da Garibaldi alle ore 10:52. Si riprende da Piscinola alle ore 16:24 e da Garibaldi alle ore 17:04. Linee di superficie (tram, bus, filobus): stop al servizio dalle ore 11:30 alle ore 15:30. A Napoli e provincia previsto anche uno sciopero del personale delle linee EAV (4 ore dalle 9:00 alle 13:00).
L’agitazione è stata proclamata dalle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb Lavoro Privato per il peggioramento delle condizioni lavorative, la perdita del potere d’acquisto dei salari, la sicurezza dei lavoratori, carico di lavoro eccessivo, giornate di ferie insufficienti e organico sottodimensionato.
Si ferma inoltre il trasporto locale, in molte città d’Italia.
- Roma: i lavoratori dell’Atac incroceranno le braccia dalle 8:30 alle 12:30;
- Bari: anche nel capoluogo pugliese mezzi pubblici fermi dalle 8:30 alle 12:30;
- Brindisi: esattamente come a Bari, stop dalle 8:30 alle 12:30;
- Milano: i mezzi dell’Atm staranno fermi dalle 8:45 alle 12.45, quelli di Movibus si ferma dalle 16:00 alle 20:00;
- Napoli: stop dalle 9:00 alle 13:00;
- La Spezia: autobus fermi dalle 11:00 alle 15:00;
- Trento: anche nella Provincia autonoma stop dalle 11:00 alle 15:00;
- Bologna: mezzi pubblici fermi dalle 11:30 alle 15:30;
- Ferrara: come a Bologna, stop dalle 11:30 alle 15:30;
- Bolzano: gli autobus Sasa si fermeranno dalle 15.00 alle 19.00;
- Lecce: disagi dalle 15:00 alle 19:00;
- Modena: stop dalle dalle 16.30 alle 20.30;
- Piacenza: stop dalle dalle 16.30 alle 20.30;
- Reggio Emilia: stop dalle dalle 16.30 alle 20.30;
- Rimini: stop dalle 17:30 alle 21:30;
- Cesena: stop dalle 17:30 alle 21:30;
- Forlì: stop dalle 17:30 alle 21:30;
- Livorno: anche Autolinee Toscane si ferma dalle 17:30 alle 21:30;
- Pavia: nella provincia lombarda lo sciopero sarà di 24 ore.