Sciopero mezzi pubblici 16 settembre: disagi in tutta Italia. Gli stop città per città

Giornata di disagi per gli utenti del trasporto pubblico locale: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro hanno deciso di scioperare nella giornata di oggi, 16 settembre, “in considerazione delle violente e reiterate aggressioni a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi”.
Lo sciopero è strutturato secondo diverse modalità territoriali, per cui gli eventuali disagi potrebbero verificarsi in orari diversi nel corso della giornata.
Soltanto negli ultimi 3 mesi si contano 17 aggressioni. La prima a Bari lo scorso 18 giugno: al capolinea Amtab un autista è stato preso a morsi e a calci. Non è stato il solo caso: episodi simili sono avvenuti anche a Milano, Torino, Trieste e Nocera Inferiore. A Venezia, sulla linea di traghetti Actv, un marinaio è stato colpito da una lattina di birra piena mentre a Firenze, sulla linea 56 Ataf, un conducente è stato minacciato con un paio di forbici.
Gli stop città per città
Lo stop si svolgerà con modalità diverse nelle varie città: bus e metro si fermeranno a Torino dalle 16 a fine servizio, a Milano dalle 8.45 alle 15, a Genova dalle 9.30 alle 17, a Venezia dalle 16 alle 24 (sono assicurati i servizi minimi lagunari nella fascia tra le 16.30 e le 19.30), a Bologna dalle 8.30 alle 16.30, a Firenze dalle 15.30 alle 23.30, a Roma dalle 8.30 alle 16.30, a Napoli dalle 9 alle 17 e a Bari dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Tutte le indicazioni città per città sono sui siti dei comuni e delle aziende locali di trasporto.