Scioglimento riserva GPS docenti entro il 3 luglio: assunzioni e supplenze. Come funzionerà

Elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per l’anno scolastico 2025/26: il form per lo scioglimento della riserva (disponibile solo per chi si è inserito con riserva entro lo scorso 29 aprile) sarà disponibile nel periodo 16 giugno – 3 luglio per gli aspiranti che conseguiranno il titolo entro il 30 giugno.
Gli scenari di supplenze e assunzioni per l’anno scolastico 2025/26
Un nostro lettore chiede
a giugno conseguirò la specializzazione TFA e scioglierò la riserva del titolo nelle graduatorie GPS.
1.Innanzitutto ci tengo a dire che ero iscritto in un’altra classe di concorso già satura;
2. Sciogliendo la riserva e inserendo la specializzazione sostegno passo direttamente alla classe di concorso sostegno ?
3. Passerò in prima fascia GPS ?
Si inserirà nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS. Quindi la sua nomina su posto di sostegno potrà avvenire in subordine allo scorrimento di prima fascia.
4. Dovrò ricompilare le 150 scuole?
Sì, la domanda per le 15o preferenze (un concetto più ampio rispetto alle singole scuole perché l’indicazione di distretti e comuni permette di inserire anche più di 150 singole scuole) è annuale e non vale quella dello scorso anno.
5. Posso partecipare alle mini call ( non ho ben capito cosa sono )? Se si come e quando fare richiesta ?
Nella domanda per le 150 preferenze ci sono due sezioni:
- una è quella classica, per richiedere l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno. Se lo ritiene più conveniente, per l’a.s. 2025/26 può decidere di dare priorità alle supplenze su posto di sostegno e fare delle scelte coerenti.
- un’altra sezione della domanda è riservata agli aspiranti inseriti in prima fascia ed elenco aggiuntivo GPS prima fascia.
Compilando questa sezione, , se nella sua provincia dovessero rimanere posti ancora da attribuire però il suo grado dopo la fase ordinaria di immissioni in ruolo da Gpotrà richiedere una supplenza finalizzata al ruoloaE e concorsi.
Quindi, se dovesse essere assunto per il ruolo tramite lo scorrimento delle GPS della sua provincia, la storia si chiude lì.
Se tramite lo scorrimento della GPS di prima fascia non si dovesse arrivare al suo nominativo e nelle altre province invece dovessero rimanere posti (ci sono province in cui ci sono più posti rispetto agli aspiranti inseriti in prima fascia, non sappiamo come andrà con l’elenco aggiuntivo), lei potrà richiedere di essere assunti su uno di questi posti.
La domanda per la mini call veloce si fa quindi per i posti residui dopo le assunzioni da GPS. Si può scegliere una provincia che metterà i posti a disposizione.
Gli Uffici Scolastici pubblicheranno l’elenco dei posti disponibili. E’ possibile scegliere solo una provincia.
Se in base alle domande presentate si arriva al suo nominativo, potrà essere assunto per la supplenza finalizzata al ruolo da GPS sostegno in altra provincia.
il riferimento normativo è il dm n. 111/2024
Le possibilità per i neo specializzati sostegno
Quindi ottenuto il titolo di specializzazione sostegno le possibilità sono
- ruolo da GPS sostegno elenco aggiuntivo nella sua provincia oppure
- partecipazione alla mini call veloce, ruolo su sostegno in altra provincia oppure
- supplenza nella sua provincia
- nessuna delle tre opzioni precedenti, per mancanza di posti in relazione al suo punteggio o alle preferenze espresse e disponibili nel suo turno di nomina
N. B. Se dovesse decidere di non partecipare al ruolo da GPS sostegno per la sua provincia, non potrà partecipare alla mini call veloce per il ruolo su posto sostegno vacante in altra provincia.
Naturalmente, non è possibile dire oggi se si renderà necessario attingere alle GPS sostegno prima fascia anche quest’anno, se si passerà anche all’elenco aggiuntivo, se rimarranno posti anche per la mini call veloce.
Ad es. lo scorso anno la mini call veloce c’è stata per infanzia, primaria e secondaria primo grado ma non secondaria secondo grado ADSS.
Bisognerà attendere i prossimi mesi per capire quante assunzioni in ruolo saranno autorizzate, come saranno distribuiti i posti tra le classi di concorso e le province, e poi attendere la fase orinaria delle assunzioni, quella dei concorsi.
Ci sono ad es. graduatorie del concorso PNRR1 che lo scorso anno non erano ancora pronte, mentre per il 2025/26 ci sono sia la graduatoria del PNRR1 che probabilmente quella del PNRR2.
Pertanto i “giochi” sono ancora tutti da fare.