Scienziati e Studenti, i vincitori della V edizione

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Scienziati e Studenti è un progetto nazionale di educazione scientifico-ambientale rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Festival della Scienza di Genova e con il contributo di Energheia Italia.

Scienziati e Studenti è un progetto nazionale di educazione scientifico-ambientale rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Festival della Scienza di Genova e con il contributo di Energheia Italia.

La manifestazione prevede incontri tra ricercatori del Cnr e ragazzi delle scuole medie superiori su temi ambientali di grande attualità: dai cambiamenti climatici alle energie alternative, dallo smaltimento dei rifiuti all’agricoltura biologica.

 

Dopo aver esaminato gli oltre 30 video realizzati dagli studenti, la giuria ha scelto i vincitori
della V edizione che sono:

IV A Istituto Agrario – Firenze,
3 AL ITIS Gramsci Keynes – Prato
III F Liceo Scientifico Vallauri – Roma.

Scienziati e studenti torna al Festival della Scienza di Genova

"Scienziati e studenti", l’iniziativa organizzata dall’Ufficio Stampa del CNR con il contributo di Energheia Italia, sbarca anche quest’anno al Festival della Scienza di Genova, per premiare le tre classi vincitrici del concorso video collegato alla manifestazione.

L’evento, dal titolo ‘Ciak si gira. Su energia e ambiente’, si svolge nell’Aula Polivalente San Salvatore (piazza Sarzano) e prevede la proiezione dei tre filmati scelti dalla giuria tra i tanti e interessanti lavori realizzati dagli studenti, che hanno costruito i loro cortometraggi ispirandosi ai temi trattati dagli scienziati: dall’energia solare al nucleare, dai cambiamenti climatici all’agricoltura biologica.Alla giornata intervengono il Presidente del CNR Francesco Profumo, per un saluto, ed Enrico Brugnoli, direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR, che parla di ‘Ambiente e cambiamento globale’. Valerio Rossi Albertini, fisico dell’Istituto di struttura della materia del CNR e autore, insieme con Mario Tozzi, del volume "Il futuro dell’energia", tiene una "lezione" sulle energie alternative.
È presente inoltre Massimiliano Lattanzi, Amministratore delegato di Energheia Italia.
Viene presentata, infine, la VI edizione di " "Scienziati e studenti", che farà tappa a Roma, Firenze, Trento e Palermo.

www.scienziatiestudenti.it

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione