Schettini: “Genitori, stimolate i figli. Il brutto voto non è frutto di un insegnante che non è stato capace di valutare”

WhatsApp
Telegram

La missione di rendere materie percepite come ardue non solo accessibili ma anche affascinanti ha trovato in Vincenzo Schettini, professore e influencer dietro al progetto “La Fisica che ci piace”, un esempio lampante di successo.

Schettini ha sorprendentemente dimostrato come teoremi e formule possano conquistare i trend dei social più popolari tra i giovani, come TikTok, grazie ad esperimenti “fatti in casa” con materiali semplici e alla portata di tutti. Questa strategia ha acceso la scintilla della passione per le materie STEM in un numero sempre crescente di studenti.

La celebrazione del Pi Greco Day, l’evento nerd per eccellenza, ha visto Skuola.net rivolgersi a Schettini per condividere i suoi segreti non solo con gli studenti ma anche con insegnanti e genitori che si trovano a gestire giovani recalcitranti verso lo studio. Il docente sottolinea la magia del numero Pi Greco, un numero che “contiene tutti i numeri” e invita a riscoprire la bellezza e l’universalità della matematica, un linguaggio comune a tutta l’umanità.

Il problema dell’avversione verso le materie scientifiche, spesso radicato in una percezione di inaccessibilità, viene affrontato da Schettini con una proposta di cambio di paradigma nell’approccio didattico. La chiave sta nell’individuare l’aggancio giusto, quel “quid” che può trasformare l’indifferenza in amore per la scienza. In molti hanno trovato questa scintilla online, attraverso le lezioni di Schettini, che con orgoglio racconta di essere stato il catalizzatore di un nuovo entusiasmo per la matematica e la fisica tra centinaia di migliaia di studenti.

Di fronte a questo scenario, il ruolo della scuola si conferma cruciale. Secondo Schettini, l’istituzione scolastica deve sottolineare l’importanza della scienza per lo sviluppo individuale e collettivo, valorizzando il lavoro degli insegnanti capaci di generare quel “click” cognitivo nei loro studenti. La sfida per il futuro dell’insegnamento delle materie scientifiche, come suggerisce lo stesso Schettini al ministro dell’Istruzione, richiede un rinnovato focus sulla sperimentazione pratica con materiali quotidiani, promuovendo un apprendimento che sia al tempo stesso divertente e coinvolgente.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine