Diritti e doveri dei docenti: una guida normativa

Negli ultimi anni, il sistema educativo italiano ha affrontato una serie di sfide senza precedenti, portate dall’evoluzione delle tecnologie, dalle mutate esigenze sociali e dall’emergenza sanitaria globale. In questo contesto di cambiamenti, ve ne sono stati di significativi per il personale docente, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. Questi cambiamenti sono stati determinati dal nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) e dall’assegnazione di fondi attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), un programma strategico volto a rifondare e rilanciare il settore educativo in un’ottica moderna e funzionale.
Diritti e doveri dei docenti: una guida normativa
Contenuti riservati agli abbonati
Non sei abbonato? Come funzionano gli abbonamenti:
Abbonamento a Gestire la scuola, si compone di:
- accesso ad un’area riservata per Dirigenti, staff, segreterie e DSGA nella quale saranno inseriti durante il corso dell’anno scolastico: articoli, guide normative, documenti e circolari, video, e impegni raccolti nella sezione agenda con le operazioni da svolgere.
- quattro numeri in formato cartaceo della nuova rivista “Gestire la scuola” e PDF da scaricare. In ogni numero della rivista sfogliabile verrà approfondita una tematica che riguarda la conduzione della scuola come organizzazione complessa. L’abbonamento comprende la spedizione di 4 numeri cartacei successivi alla data di adesione e l’accesso a tutti i numeri pregressi in formato PDF.
Aggiungi anche l’abbonamento a Gestire il personale scolastico Accederai a più di 200 schede che analizzano tutta la casistica legata alla gestione del personale della scuola statale sempre disponibili alla consultazione.