Scatti di anzianità. CISL e UIL danno notizia della firma del decreto
Tremonti ha firmato il decreto per il riconoscimento degli scatti di anzianità validi per il 2010. Il decreto non comprende gli anni 2011 e il 2012. Pubblichiamo i comunicati di CISL e UIL
Tremonti ha firmato il decreto per il riconoscimento degli scatti di anzianità validi per il 2010. Il decreto non comprende gli anni 2011 e il 2012. Pubblichiamo i comunicati di CISL e UIL
CISL. Scatti, Tremonti firma il decreto. Un impegno mantenuto
Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola – Il decreto interministeriale che consente il pagamento degli scatti è stato firmato oggi in via definitiva dal ministro Tremonti, in coerenza con le intese che avevamo raggiunto al termine di un serrato confronto sulle misure straordinarie varate l’estate scorsa.
Il testo è quello già presentato ai sindacati il 18 novembre al MIUR, firmato dal ministro Gelmini e quindi trasmesso al MEF per la controfirma. Un iter reso più complesso dalla concomitanza di tanti altri provvedimenti di fine anno, ma che oggi è pienamente concluso.
La CISL Scuola, che molto ha lavorato, insieme alla CISL, per trovare le intese necessarie a risolvere una questione così delicata e complessa, non può che esprimere grande soddisfazione per una firma che fa chiarezza anche rispetto a tanta disinformazione diffusa in modo superficiale, e non di rado strumentale, nei giorni scorsi.
Le modalità concordate per il recupero degli scatti sono state da noi ripetutamente illustrate e commentate con dovizia di particolari: il decreto riprende coerentemente quanto convenuto, ristabilendo la validità del 2010 ai fini della maturazione degli scatti e ponendo le premesse per un analogo intervento negli anni 2011 e 2012.
E’ sorprendente come molti, con malcelato fastidio per un esito che forse preferivano non vedere raggiunto, nella perversa logica del "tanto peggio tanto meglio", si impegnino oggi soprattutto a ricercare e a evidenziare i presunti limiti dei risultati che abbiamo raggiunto: risultati che in ogni caso valgono infinitamente di più del nulla fin qui prodotto da chi ha scelto altre e diverse modalità di misurarsi col Governo sul difficile terreno dei provvedimenti di emergenza.
Così come sorprende – ma non troppo – la disinvoltura di chi definisce un "pateracchio", in questi giorni, quello stesso decreto che in precedenza aveva indicato, nel tentativo di intestarsi meriti mai avuti, come "importante risultato".
Con lo stesso impegno profuso fino ad oggi la CISL Scuola incalzerà ora l’Amministrazione perché si dia puntualmente seguito, con le modalità concordate e riportate nel testo del decreto, al successivo previsto recupero anche degli anni 2011 e 2012 ai fini della maturazione delle progressioni stipendiali
__
UIL. Scatti di anzianità, tutto come previsto
Confermato il pagamento degli scatti nello stipendio di gennaio. Il testo del decreto è quello concordato con le organizzazioni sindacali
Tutto come previsto. Si conclude una vicenda che ha visto il forte impegno della Uil, insieme ad altri sindacati scuola, che ha consentito, in un momento di particolare difficoltà economica, il mantenimento per il personale della scuola degli aumenti per anzianità previsti dal contratto vigente.
Il negoziato non è stato facile ma l’esigenza di rappresentare concretamente un’azione utile per i lavoratori della scuola ha caratterizzato, e continua a caratterizzare, l’azione della Uil.
Non comprendiamo come il segretario della Flc Cgil abbia potuto definire tale risultato concreto e utile per tutti i lavoratori della scuola, un “pateracchio, un pasticcio con effetti disastrosi” senza, peraltro, prospettare una soluzione migliore.
Per i contenuti del decreto confermiamo quanto già comunicato, di volta in volta, nelle note precedenti nelle quali abbiamo illustrato in dettaglio i singoli aspetti.