Scatta la digitalizzazione degli appalti: più trasparenza, meno burocrazia
Di

Da ieri 3 gennaio 2024 è scattata la digitalizzazione dell’intero ciclo degli appalti e dei contratti pubblici, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti. A comunicarlo è l’ANAC. La digitalizzazione – si legge – si applica a tutti i contratti di appalto o concessione, di qualunque importo, nei settori ordinari e nei settori speciali.
Questi ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati.
Scopri le opzioni di abbonamento
Altri contenuti sull’argomento
Guarda il webinar su PLUS
“Il nuovo codice degli appalti 2023: modifiche, procedure e impatto sulla pratica quotidiana di DS e DSGA”
Articoli su PLUS
- Regolamento attuativo ex art. 24. co.4, Dlgs 36/2023: come si utilizza il FVOE?
- Rischio a corruttivo negli appalti: in allegato la scheda con gli “indicatori di rischio corruttivo negli appalti” dell’ANAC
- Svincolo polizza fideiussoria per cauzione definitiva relativa al contratto di fornitura, con modello determina
- Il divieto di sorteggio ai fini della selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate nel nuovo Codice degli appalti
- Utilizzo delle piattaforme di e-procurement certificate a partire dal 1° gennaio 2024 di cui al D. Lgs. n. 36/2023 recante il nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- Il principio di rotazione negli affidamenti diretti degli appalti pubblici alla luce dell’Atto del Presidente dell’ANAC del 13 settembre 2023
- Valutazione delle soglie di rilevanza comunitaria all’interno del medesimo finanziamento e possibilità di frazionamento del relativo appalto di fornitura alla luce del Parere ANAC n. 40 del 06/09/2023
- La commissione giudicatrice e la nomina del presidente
- Il principio di rotazione degli affidamenti nel nuovo Codice dei contratti pubblici per i contratti di importo inferiore alle soglie europee
- La digitalizzazione degli appalti alla luce del nuovo Codice degli appalti: il Sistema Informativo per la Gestione degli Appalti Pubblici (SIMOG) ed il Codice Identificativo Gara (CIG)
- Nuovo codice appalti, l’ANAC pubblica delle sintesi relative alle principali novità
- La digitalizzazione degli appalti alla luce del nuovo Codice degli appalti: il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE)
- Appalti per l’acquisizione di beni e servizi da parte delle istituzioni scolastiche: il divieto di commistione tra elementi dell’offerta tecnica ed elementi dell’offerta economica
- Il Documento di Gara Unico Europeo – DGUE in formato digitale nel Nuovo Codice degli Appalti
- Codice appalti, i regolamenti attuativi pubblicati dall’ANAC. 12 delibere
- Le istituzioni scolastiche e la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del nuovo Codice dei contratti pubblici: che cosa è cambiato dal 1° luglio 2023?
- Il nuovo Regolamento ANAC per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici
- Il nuovo Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza dell’ANAC sui contratti pubblici
- Le Nuove Direttive del Codice Appalti: Chiarezza sul Calcolo e il Pagamento dell’Imposta di Bollo
- Cosa si intende per piattaforma di approvvigionamento digitale? Come operare e quali regole osservare
- Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi del nuovo codice degli appalti: il principio giuridico e la competenza tecnica dei componenti
- Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice degli appalti alla luce della Sentenza del Consiglio di Stato n. 7870 del 21 agosto 2023