Scadenze giugno: esami di Stato, fine delle lezioni, elenchi aggiuntivi GaE e GPS

WhatsApp
Telegram

Le scadenze per la scuola del mese di giugno riguardano la fine delle attività didattiche, gli esami di Stato, gli elenchi aggiuntivi GaE e GPS.

1° giugno – Primo giorno delle due settimane utili per la comunicazione al SIDI dei dati delle assenze effettuate nel mese di maggio 2023 da tutto il personale scolastico (a tempo indeterminato; a tempo determinato supplente annuale; a tempo determinato con contratto fino al termine delle attività didattiche)

1 giugno – Esiti mobilità ATA

1 giugno – PEI finale, il form per inviarlo sarà attivo dal 1° al 30 giugno. NOTA Torino

1 giugno Giornata Mondiale dei genitori 

2 giugnoIl 2 giugno ingresso gratuito nei musei: elenco Ministero della Cultura

2 giugno – Festa della Repubblica, Giornata nazionale dello Sport, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

3 giugno – Scuola estiva di astronomia dal 14 al 17 giugno, I^ edizione di A Scuol@ di Stelle: candidature scuole entro il 3/06

3 giugno – Giornata nazionale per la donazione del sangue, Giornata Mondiale della  bicicletta

4 giugno – Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni

5 giugno – Acquisti in rete si adegua al nuovo Codice degli appalti in vigore dal 1° luglio

5 giugno – Prove Invalsi, sessione suppletiva medie e superiori tra il 22 maggio e il 5 giugno: chi partecipa

5 giugno – Invio al SIDI dei flussi finanziari relativi a maggio 2023

5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente

6 giugno – Gestione plico telematico Maturità: richieste variazione entro il 6 giugno

6 giugno – Giornata mondiale del naturismo

7 giugno – Fine lezioni in Emilia – Romagna

7 giugno – Maturità, dal 7 giugno le attività per la rilevazione degli esiti finali. NOTA con tutte le date

8 giugno – Fine delle lezioni in   Lazio, Lombardia

8 giugno – Corsi velici estivi 2023 per 300 studenti: registrazione per la domanda entro l’8 giugno. Bando

8 giugno Giornata vittime immigrazione, Giornata mondiale degli oceani

9 giugno – Fine delle lezioni in Trentino

9 giugno – Il Comune di Torino ricerca insegnanti scuole infanzia ed educatori. Domande entro il 9 giugno

9 giugno -PCTO e percorsi scuola-lavoro all’estero, nota adesione per scuole e ITS. Domande entro il 9 giugno

9 giugno -Programma #iosonoAmbiente, il bando per le scuole: proroga candidature al 9 giugno

10 giugnoFine delle lezioni in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto

10 giugno – Olimpiadi delle Scienze Climatiche, premi in denaro o viaggio a Dubai. Candidature fino al 10 giugno

10 giugno – Termine per il pagamento delle spese postali del conto di credito relative a maggio 2023

12 giugno – Giornata nazionale dell’innovazione, Giornata mondiale contro il lavoro minorile

14 giugnoGiornata mondiale del donatore di sangue

15 giugno – Concorso straordinario bis, AVVIO corso di formazione universitario di 40 ore: probabile ad inizio 2023 per concludersi entro il 15 giugno. NOVITÀ

15 giugno – Maker Faire Rome 2023, proroga candidature al 15 giugno

15 giugno – Maturità, dal 7 giugno le attività per la rilevazione degli esiti finali. NOTA con tutte le date

15 giugno – Termine delle lezioni in Valle d’Aosta

15 giugno – Dante per la scuola: terza edizione scuola estiva per docenti A011, A012, A013. Domande entro il 15 giugno

15 giugno -Graduatorie GAE: inserimento titolo sostegno, riserva e abilitazione, domande dal 15 giugno al 4 luglio. DECRETO [PDF]

15 giugno – Piano Nazionale Scuola Digitale, fino al 15 giugno aperta la consultazione pubblica

15 giugno – Come previsto dalla legge 89 del 2014, termine ultimo di comunicazione, da parte delle pubbliche amministrazioni, attraverso il sistema PCC, degli eventuali debiti scaduti nel mese precedente (le fatture, cioè, per le quali sia stato superato il termine del 31 maggio senza che ne sia stato disposto il pagamento)

15 giugno – Giornata mondiale del vento

16 giugno -Candidati detenuti, in casi particolari le prove Invalsi possono essere svolte entro il 16 giugno. NOTA

16 giugnoFine delle lezioni in Alto Adige

16 giugno – Entro tale data (tramite modello F-24EP) devono essere effettuati i seguenti versamenti:
imposta IRAP sui compensi corrisposti a maggio 2023;
IVA mensile per le istituzioni scolastiche con gestioni economiche (convitti, lavorazione conto terzi, azienda agraria, azienda speciale);
contributi INPS-Gestione Separata per collaborazioni coordinate e continuative relative a maggio 2023;
ritenuta d’acconto su liquidazioni ad estranei la pubblica amministrazione

16 giugno – Entro tale data deve essere comunicato al SIDI il “prestato servizio” del personale supplente in carico (per i contratti ancora aperti nel mese corrente)

17 giugno – Giornata mondiale per combattere la desertificazione e alla siccità

19 giugnoRiunione plenaria per insediamento commissioni esami di Stato II grado

19 giugno – Giornata Internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti

20 giugno – Graduatorie ATA 24 mesi, è online l’allegato G per la scelta delle 30 scuole. GUIDA Ministero

20 giugno – Secondo giorno di riunione per insediamento commissioni esami di Stato

20 giugno – Maturità istituti professionali nuovo ordinamento, apertura plico telematico parte ministeriale il 20 giugno. NOTA

20 giugno – Centri estivi diurni 2023, online il bando. Domande fino al 20 giugno

20 giugno – Comunicazione al Centro per l’Impiego dell’assunzione, della proroga, della cessazione e della trasformazione dei rapporti di lavoro relativi a maggio 2023

20 giugno – Giornata mondiale dei profughi

21 giugnoInizio degli Esami di Stato con la prima prova scritta di Italiano

21 giugno – Assegnazioni provvisorie personale ATA, domande dal 21 giugno via PEC.

21 giugno  – Festa della Musica il 21 giugno, sono aperte le candidature per le scuole

21 giugno – Scuola estiva sulla storia del confine orientale per docenti e dirigenti: candidature fino al 21 giugno

21 giugno – Giornata internazionale dello yoga, Giornata mondiale delle giraffe, solstizio d’estate

22 giugno – Seconda prova scritta esami di Stato II grado

22 giugno –  Giornata mondiale del cane in ufficio

23 giugno – Accredito stipendio di giugno

23 giugno – Giornata del servizio pubblico delle Nazioni Unite

25 giugno – Giornata mondiale del marittimo

26 giugno – Mobilità dirigenti scolastici 2023/24: domande entro il 26 giugno. NOTA

26 giugno – Giornata internazionale contro l’abuso ed il traffico illecito di stupefacenti, Giornata internazionale per le vittime di tortura

27 giugno – Esame di Stato II grado: terza prova scritta dove prevista

27 giugno – Maturità: richieste sessione suppletiva entro il 27 giugno

28 giugno – Gara Nazionale Istituti professionali e tecnici 2023, prossima scadenza 28 giugno

29 giugno – Giornata mondiale del disegno industriale, Giornata mondiale della sclerodermia

30 giugno – Termine delle attività didattiche

30 giugno – Termine delle lezioni della scuola dell’infanzia

30 giugno – Graduatorie GaE, domanda scioglimento riserva dal 15 giugno. Conseguimento titolo entro il 30

30 giugno – Attività alternative alla religione cattolica, scelta dal 31 maggio al 30 giugno con modulo C. FAQ

30 giugno – Acquisti in rete si adegua al nuovo Codice degli appalti in vigore dal 1° luglio

30 giugno – Edilizia scolastica, prorogata al 30 giugno e al 31 dicembre la conclusione dei lavori su solai e controsoffitti

30 giugno – PNRR, la relazione del governo. Sugli asili nido il governo prevede l’aggiudicazione di tutte le gare d’appalto entro il 30 giugno.

30 giugno – Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia 2023, laurea in Scienze formazione primaria va conseguita entro il 30 giugno. Sollecito per anticipo sessione estiva

30 giugno – Istruzione parentale, homeschooling o home education, entro il 30 giugno gli esami di idoneità: in allegato esempio di Programmazione classe prima – scuola secondaria di I grado

30 giugno – Scuola Estiva di Astronomia e Astrofisica per 27 docenti e 4 dirigenti scolastici: iscrizioni dal 20 maggio al 30 giugno

30 giugno – Termine della predisposizione della verifica obbligatoria (mod. H-bis) del Programma Annuale 2023

30 giugno – Termine per la richiesta di “assegno per il nucleo familiare” (periodo 1°.7.2021/30.6.2022) in base alla “dichiarazione dei redditi 2023”

30 giugno – Termine per la comunicazione all’Anagrafe delle Prestazioni degli incarichi conferiti o autorizzati a dipendenti della P.A. compresi e non compresi nei compiti e doveri d’ufficio per il semestre luglio/dicembre 2023

30 giugno – Termine per la comunicazione all’Anagrafe delle Prestazioni degli incarichi conferiti a collaboratori esterni per il semestre luglio/dicembre 2023

30 giugno – Termine per l’invio al Dipartimento della Funzione Pubblica del monitoraggio dei procedimenti disciplinari nei confronti del personale scolastico eventualmente attivati nel primo semestre del 2023

30 giugno – Termine per la trasmissione telematica del modello DMA relativo a maggio 2023

30 giugno – Concorso “Laboratorio di Storia” per studenti e docenti, prima edizione: iscrizioni entro il 30 giugno

30 giugno – Asteroid Day

Altre scadenze:
Esami di qualifica Istruzione e Formazione Professionale
L’Ordinanza citata (Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore) stabilisce le norme da seguire per lo svolgimento degli Esami di qualifica professionale; in particolare, le disposizioni riguardano:
i requisiti di ammissione per gli alunni interni
la nomina delle commissioni ;
l’articolazione delle prove .
i requisiti di ammissione per i candidati esterni .
Particolari disposizioni discendono dagli specifici raccordi (offerta sussidiaria integrativa o sussidiaria complementare) tra i percorsi quinquennali degli Istituti Professionali ed i percorsi di Istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni.
Valutazione anno di formazione
Il superamento del periodo di formazione e di prova è subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, dei quali almeno centoventi per le attività didattiche.
I docenti neo immessi in ruolo sono chiamati a discutere con il Comitato per la valutazione del servizio una relazione sulle esperienze e sulle attività svolte. Sulla base di essa, dell’istruttoria del docente al quale sono affidate dal Dirigente scolastico le funzioni di tutor e degli altri elementi di valutazione forniti dal Dirigente, il Comitato per la valutazione del servizio esprime il parere per la conferma in ruolo.
In caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente ed educativo è sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile.
Modifiche del calendario scolastico regionale
Gli adattamenti del calendario scolastico sono stabiliti dalle istituzioni scolastiche in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni a norma dell’articolo 138, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
Monitoraggio dei procedimenti disciplinari
Il riepilogo, sempre e solo in formato elettronico, con cadenza semestrale, ossia entro il 30 di giugno ed il 31 dicembre di ogni anno, dei dati relativi ai procedimenti disciplinari attivati nei confronti del personale della scuola deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Presentazione della domanda di ferie
La durata e le modalità di fruizione delle ferie sono definite nell’art. 13 del CCNL.
Piano annuale di inclusione
Entro il 30 giugno, ogni singola scuola redige il Piano Annuale per l’Inclusione. Il Gruppo di lavoro esamina gli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formula una proposta per incrementarne il livello nell’anno successivo. Il Piano, deliberato dal Collegio dei Docenti, viene inviato ai competenti Uffici Scolastici Regionali con la richiesta di organico di sostegno e di risorse, che verranno assegnati –nei limiti delle disponibilità – secondo quanto stabilito dall’ art. 19 comma 11 della Legge n. 111/2011
Verifica del Programma annuale
Entro il 30 giugno, il Consiglio d’Istituto verifica lo stato d’attuazione del Programma Annuale e le disponibilità finanziarie dell’istituto, in tempo per conoscere la situazione che si presenterà con l’inizio del nuovo anno scolastico
Scadenze

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina. Prima lezione il 26 settembre. Iscriviti ora!