Scadenze gennaio 2025. Iscrizioni, concorso dirigenti tecnici, concorso DSGA, esami di Stato II grado

WhatsApp
Telegram

Le scadenze del mese di gennaio riguardano in particolar modo le iscrizioni, il concorso per DSGA, il concorso per dirigenti tecnici, gli esami di Stato II grado

1° gennaio – Inizio nuovo esercizio finanziario

1° gennaio –  Accertamento della disabilità, novità dal 1° gennaio. Istruzioni Inps sul certificato medico introduttivo e la convocazione a visita

1° gennaio – Supplenza fino ad avente diritto ma vincitore concorso non arriva: contratto si proroga dal 1° gennaio fino a non oltre il 30 giugno 2025. NOTA Ministero

1° gennaio – Disabilità, al via “Progetto di vita” in 9 province italiane dal 1° gennaio 2025

1° gennaio – Giornata Mondiale della Pace

2 gennaio – Concorso PNRR 2, domande per commissari: c’è tempo fino al 2 gennaio 2025 per inoltrare la domanda. AVVISO

3 gennaio – Intelligenza artificiale, laboratori di orientamento per studenti e docenti. AVVISO, scadenza 3 gennaio

4 gennaioWorld Braille Day

5 gennaioIngresso gratuito ai musei

6 gennaio – Epifania del Signore

6 gennaio – Giornata Mondiale dell’ Infanzia Missionaria

7 gennaio – Vacanze, ponti e festività, ecco il calendario scolastico aggiornato. Si riparte il 7 gennaio, prossimo stop previsto per Carnevale

7 gennaio – Docenti collocati fuori ruolo, selezione del MAECI entro il 7 gennaio

7 gennaio  Giornata nazionale della Bandiera (ex lege 671/96), a ricordo della nascita del “tricolore” italiano (7 gennaio 1797)

8 gennaio – Iscrizioni 2025/26 scuole Alto Adige: dall’8 gennaio infanzia, dal 10 primaria e dal 15 secondaria

8 gennaioLiceo economico sociale, niente più confluenza nel Liceo del Made in Italy. NOTA Ministero con i chiarimenti

8 gennaio – Campionati Italiani di Economia e Finanza, al via la settima edizione: iscrizioni scuole entro 8 gennaio

10 gennaio – Anno scolastico 2025/2026 in Provincia di Trento: iscrizioni online aperte dal 10 al 31 gennaio

10 gennaio – Rilevazione posizione pensionandi: funzionalità attiva dal 19 novembre al 10 gennaio. NOTA

10 gennaioPensioni docenti e ATA 2025, quando conoscerò l’esito della domanda? Entro il 22 aprile accertamento dall’Inps

10 gennaio – Prove Invalsi 2025, richieste posticipo scuola primaria entro il 10 gennaio

13 gennaio – Concorso DSGA, domande commissari dal 13 al 24 gennaio: AVVISO MIM. Requisiti

13 gennaio – Giornata Mondiale del Dialogo fra Religioni

13 gennaio – Concorso nazionale “Campionati di Automazione Siemens” 2025. Iscrizione entro il 13 gennaio      proroga al 27 gennaio 

14 gennaio –  Nuovi percorsi quadriennali sperimentali, filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/2026. Progetti entro il 14 gennaio 2025 Prorogato al 16 gennaio

14 – 15  gennaio – Scuola Futura, il 14 e il 15 gennaio formazione per docenti e dirigenti al Ministero: focus su innovazione didattica e digitale

15 gennaio –  Progetto Agisci!: 100 laboratori di cittadinanza attiva globale per le scuole superiori. Candidature entro il 15 gennaio

15 gennaio – Concorso docenti di religione scuola secondaria della Valle d’Aosta, domande entro il 15 gennaio

15 gennaio – Concorso DSGA al via, ecco BANDO e ALLEGATI: domande entro il 15 gennaio. Requisiti, prove e posti

15 gennaio –  Campionati di Filosofia 2024/25, registrazione scuole entro il 15 gennaio. Circolare

15 gennaio – Scuole paritarie, via libera ai progetti per la formazione digitale del personale scolastico. Domande entro il 15 gennaio. NOTA Ministero

15 gennaio – Arriva il Concorso “New design 2025” per studenti dei Licei artistici. Scadenza 15 gennaio

15 gennaio – Programma annuale, scadenze ordinarie: entro il 15 gennaio le istituzioni scolastiche predispongono il programma annuale e la relazione illustrativa; entro la medesima data, il programma annuale e la relazione illustrativa, sono sottoposti all’esame dei revisori dei conti per il parere di regolarità contabile; entro il 15 febbraio i revisori dei conti rendono il suddetto parere. Tale parere può essere acquisito anche con modalità telematiche; entro il 15 febbraio 2024, il Consiglio d’Istituto delibera in merito all’approvazione del programma annuale. La delibera di approvazione del programma annuale è adottata entro il 15 febbraio 2024, anche nel caso di mancata acquisizione del parere dei revisori dei conti entro la data fissata per la deliberazione stessa.

17 gennaio – Pagamento supplenze brevi, emissione speciale il prossimo 17 gennaio

18 gennaio – Giornata mondiale delle migrazioni

20 gennaio –  Pubblicazione aggiornamento RAV e PTOF 2025/28 entro il 20 gennaio

20 gennaio -Concorso graduatorie supplenti scuole dell’infanzia di Trento 2025/28, domande fino al 20 gennaio. Tutte le info

20 gennaio – Progetto Studente-atleta di alto livello 2024/25: proroga adesioni al 20 gennaio. NOTA

20 gennaio –  Giornata del Rispetto.

20 gennaio – Attività di avviamento alla pratica sportiva e competizioni sportive scolastiche, registrazioni dal 13 dicembre al 20 gennaio. Progetto tecnico 2024/25

20 gennaio –  Blue Monday, il giorno più triste dell’anno

20 gennaio – Giornata nazionale dei terremoti

21 gennaio –  Iscrizioni alunni: si parte dal 21 gennaio fino al 10 febbraio 2025. La nota del Ministero che cambia le date

21 gennaio – Il Censimento permanente sui banchi di scuola, iscrizioni fino al 21 gennaio

21 gennaio – Giornata Mondiale della Neve e degli abbracci

22 gennaio – PNRR, nuove competenze e nuovi linguaggi: proroga completamento procedure di affidamento al 22 gennaio. NOTA

22 gennaio – Concorso Inps per 781 psicologi e assistenti sociali: domande entro il 22 gennaio. Bando

23 gennaio – Bonifico stipendio mese di gennaio

23 gennaio – Concorso dirigenti tecnici (145 posti), ecco il bando. Domanda fino al 23 gennaio 2025. Possono partecipare presidi e docenti di ruolo con almeno dieci anni di servizio. I REQUISITI

23 gennaio – Giornata mondiale della torta

24 gennaio – Emissione ordinaria stipendio febbraio 2025

24 gennaio – Giornata Mondiale dell’Educazione, Giornata Mondiale della Comunicazione Sociale

25 gennaio – Concorso nazionale “Rocco Chinnici” su educazione civica e legalità: SCADENZA il 25 gennaio 2025

25 gennaio – Giornata Mondiale dell’ Amicizia

26 gennaio – Giornata Mondiale dei malati di lebbra

27 gennaio – Borse di studio studenti fuori sede ITS 2024, domande dal 27 gennaio al 24 febbraio

27 gennaio – Giornata della Memoria. La legge 211/2000 stabilisce che la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte

28 gennaio – Giornata della protezione della Privacy

30 gennaio –  Giornata di orientamento e formazione il 30 gennaio all’Università Europea di Roma

30 gennaio – Concorso “Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita”: proroga invio elaborati al 30 gennaio

30 gennaio – Borse di studio universitarie a.a. 2022/23: domande dal 30 gennaio al 10 marzo

31 gennaio –  Maturità 2025, domande tardive candidati interni ed esterni entro il 31 gennaio

31 gennaio – Maturità al quarto anno, domande abbreviazione per merito entro il 31 gennaio. Requisiti

31 gennaio – Percettori NASpI: entro il 31 gennaio dichiarazione reddito presunto

31 gennaio – Premio “Giacomo Leopardi” per studenti delle scuole superiori. Adesioni entro il 31 gennaio 2025

31 gennaio – Campionati di Italiano 2024/25, XIV edizione dedicata a Boccaccio: iscrizioni scuole entro il 31 gennaio

31 gennaio – Termine 1° quadrimestre
Il 31 gennaio termina il 1° quadrimestre per le scuole che hanno adottato tale suddivisione dell’anno scolastico.

31 gennaio – Esami di Stato
Ultimo giorno utile per gli studenti del quarto anno delle scuole superiori per presentare al proprio dirigente scolastico la domanda per sostenere l’esame di maturità con un anno di anticipo per abbreviazione per merito e per i candidati esterni per presentare ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali le eventuali domande tardive, che possono essere giustificate per casi gravi e motivazioni documentate. Le domande tardive dovranno poi essere valutate ed approvate dai Direttori Generali competenti.

Altre scadenze

Recupero debiti formativi secondaria superiore

Subito dopo gli scrutini intermedi, le scuole secondarie superiori sono tenute a organizzare interventi didattico educativi di recupero per gli studenti che abbiano presentato insufficienze in una o più discipline, al fine di un tempestivo recupero delle carenze rilevate. Al termine di tali attività, i docenti della classe di appartenenza effettuano verifiche intermedie di cui si dà comunicazione alle famiglie. Gli studenti sono tenuti alla frequenza. Qualora i genitori non ritengano di avvalersi dell’iniziativa di recupero organizzata dalle scuole, debbono comunicarlo alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche di cui sopra (D.M. n. 80 del 3 ottobre 2007).
I docenti sono obbligati a tenere – senza alcun compenso aggiuntivo – i corsi di recupero organizzati nel corso del normale orario delle lezioni.
Se i corsi sono invece organizzati in orario aggiuntivo, sono volontari per i docenti, che hanno diritto ad un compenso orario a carico del FIS pari ad € 50,00 (CCNL, art. 88, c. 2, lettera “c”).
In caso di indisponibilità dei docenti dell’istituto, si possono utilizzare docenti delle scuole viciniori (art. 35 del CCNL) che vengono retribuiti con il FIS.
Eventuali esperti esterni al comparto scuola possono essere retribuiti solo con risorse diverse dal FIS che – essendo di origine contrattuale – non possono essere attribuite a persone estranee al comparto stesso.

Esami di Stato – Nomina commissari interni
In base ai criteri stabiliti da una specifica Ordinanza del MIM, i consigli di classe delle Scuole superiori designano i commissari interni degli Esami di Stato.

Esami di Stato – Materie della 2a prova scritta
Intorno alla fine di gennaio, il MIM:
stabilisce le materie per la seconda prova scritta degli Esami di Stato, che varia in base all’indirizzo della scuola;
rende note le date di svolgimento delle prove scritte, date che sono comuni per tutti gli istituti italiani.

scadenze ed eventi

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri