Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Scadenza contratto 30 giugno, Naspi e maternità: qual è la scelta migliore?

WhatsApp
Telegram

Con un contratto a termine molto spesso non appaiono chiari quelli che sono i diritti del lavoratore. Cerchiamo di capire cosa spetta in caso di gravidanza.

Quando si lavora nella scuola come docenti precari, tutto appare più difficile. La scadenza del contratto, infatti, porta a porsi numerosi interrogativi sui diritti che si possono avere a lavoro concluso, soprattutto per chi si trova in gravidanza. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno,

Ho scoperto da pochi giorni di essere incinta.
Ad oggi sono nella quinta settimana, ed ho un contratto determinato in scadenza al 30 giugno 2022.

La data prevista di parto è 01/12/2022, volevo chiedervi qual’è la scelta migliore da fare per far sì che io possa almeno richiedere la Napsi.
Essendo un’educatrice che lavora in ambito psichiatrico mi conviene attendere la scadenza del contratto o muovermi in altro modo? Se risultasse a rischio la gravidanza a cosa vado in contro?

Grazie mille

Naspi e maternità dopo scadenza contratto

Se la gravidanza non risulta essere a rischio e le concede di portare il suo contratto a conclusione, la scelta migliore è quella di arrivare al 30 giugno, richiedere la Naspi e due mesi prima della data presunta del parto entrare in congedo di maternità obbligatorio (che può essere richiesto anche durante la fruizione della Naspi).

Se, invece, la gravidanza dovesse essere a rischio dovrà interrompere fin da subito il lavoro entrando subito in congedo si maternità anticipata che si prolungherebbe fino a 3 mesi dopo il parto. Questo non esclude, però, per lei la possibilità di richiedere anche l’indennità di disoccupazione successivamente alla scadenza del contratto. La Naspi si congelerebbe fino al termine della maternità obbligatoria per iniziare ad essere erogata trascorsi i 3 mesi successivi al parto. In ogni caso, quindi, non rischia di perdere nulla.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione