Save the Children: “Risorse adeguate alla scuola per sanare disuguaglianze a partire dalla definizione dei LEP”

WhatsApp
Telegram

Durante l’inaugurazione dell’anno scolastico a Cagliari, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza cruciale della scuola nel percorso educativo di bambini e adolescenti. La Direttrice Generale di Save the Children, Daniela Fatarella, ha ribadito la necessità di garantire risorse adeguate per consentire al sistema scolastico di svolgere efficacemente il proprio ruolo.

Le disuguaglianze nel sistema scolastico italiano

Il sistema scolastico in Italia è caratterizzato da disuguaglianze significative nell’offerta di servizi educativi, che incidono negativamente sulla crescita dei giovani, in particolare nelle regioni del Sud e delle Isole. Nonostante alcuni progressi, queste aree continuano a registrare livelli di dispersione scolastica tra i più alti in Europa, evidenziando un problema strutturale da affrontare.

La necessità di definire i LEP per superare i divari territoriali

Secondo Save the Children, è essenziale definire e finanziare i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) per contrastare i divari territoriali, che rischiano di accentuarsi con l’autonomia differenziata. Interventi come l’accesso alla mensa scolastica e l’estensione del tempo pieno nella scuola primaria sono misure fondamentali per garantire pari opportunità educative.

Reali opportunità per il futuro

Daniela Fatarella ha concluso il suo intervento sottolineando che solo affrontando i divari territoriali, socioeconomici e legati alla povertà educativa sarà possibile offrire ai minori reali opportunità per il futuro. Questo include anche l’accompagnamento nell’uso delle nuove tecnologie, in linea con le sfide poste dall’evoluzione della società.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato