Sacco: “Con l’intelligenza artificiale il ruolo del docente si trasforma, ecco come” [VIDEO INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

Bergamo ha ospitato l’importante ottava edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, un evento che ha segnato una pietra miliare nella modellazione del futuro dell’istruzione nell’era digitale.

L’incontro ha riunito esperti e leader del settore educativo per discutere sul ruolo sempre più rilevante della tecnologia nell’evoluzione del sistema scolastico.

Francesco Sacco, noto esperto in trasformazione digitale e professore presso la Bocconi School of Management e l’Università dell’Insubria, ha fornito il suo punto di vista sullo stato attuale e futuro dell’istruzione digitale, in un’intervista rilasciata a Orizzonte Scuola.

Sasso ha sottolineato come l’approccio personalizzato nell’istruzione, ideato originariamente da Maria Montessori, sia più rilevante che mai nell’era digitale.

Montessori ha rivoluzionato la pedagogia enfatizzando l’importanza di un apprendimento personalizzato. Questo concetto è oggi rafforzato dall’uso dell’intelligenza artificiale che permette un’ulteriore personalizzazione basata sui diversi stili cognitivi degli studenti. L’IA può adattarsi a studenti con approcci più visivi, concettuali o attivi, ottimizzando così il processo educativo.

In questo scenario, il ruolo degli insegnanti si trasforma: diventano direttore d’orchestra, armonizzando le diverse necessità e capacità all’interno della classe, mentre gli studenti diventano soggetti attivi, protagonisti del proprio percorso educativo. Questo approccio non solo rende l’apprendimento più efficace ma stimola anche la creatività e l’individualità degli studenti.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno