Sanremo 2024, Vecchioni difende Geolier: “Ha cantato canzone non semplice, Napoli è straordinaria. C’è invidia”

WhatsApp
Telegram

Nella puntata del 17 febbraio 2024 di “In altre parole”, il programma di Massimo Gramellini su La7, Roberto Vecchioni ha difeso con ardore Geolier e Napoli dalle polemiche che hanno seguito il Festival di Sanremo.

Tutto è nato dall’indignazione dell’economista Carlo Cottarelli per l’invito rivolto a Geolier dalla Federico II di Napoli per tenere una lezione. “Sarò retrogrado – ha scritto Cottarelli sui social – ma proprio non capisco perché l’Università di Napoli abbia invitato Geolier a tenere una lezione nell’ateneo partenopeo. Tutti quelli che arrivano secondi a Sanremo dovrebbero tenere lezioni all’Università? Ben faceva Edoardo Bennato a cantare: “sono solo canzonette…””.

“Questo non ha capito niente – ha commentato Vecchioni – perché Bennato era ironico quando cantava “Sono solo canzonette”, non ha capito niente”.

L’artista ha poi spiegato il valore della canzone di Geolier: “Ha cantato una canzone non semplice, ‘ognuno va per la sua strada perché pur amandoci non ci capiamo’ dice il testo. Non è un tema facile”.

Sulle polemiche che hanno investito il rapper napoletano, Vecchioni ha detto: “L’avversità verso il Sud, verso Napoli, sì un po’ c’è anche di quello, secondo me c’è dell’invidia perché Napoli è un regno dal 1200, quando altrove si pascolavano capre. Napoli è una delle città più immense del mondo, ha inventato la musica, ha inventato questo modo di esprimersi. Napoli è una città provvisoria, è sotto un vulcano, quindi ogni giorno è una vita. Può succedere di tutto, ha avuto tutte le dominazioni, possibili e immaginabili, potevano morire da un giorno all’altro, e invece sono diventati napoletani, fortissimi, eccezionali, fantasiosi meravigliosi e fanno conoscere l’Italia. Io amo Napoli”.

Vecchioni ha poi precisato: “I miei genitori sono napoletani, ma direi le stesse cose di Napoli anche se non lo fossero. Tutti conoscono l’arte di Roma, ma andate a vedere cosa c’è nelle chiese di Napoli”.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri